
“Allegro, estroverso e accattivante, si presenta così il famoso influencer internazionale Alessandro Magni…”
Allegro, estroverso e accattivante, si presenta così il famoso influencer internazionale Alessandro Magni che, con il suo carisma e la sua capacità di attrazione, cattura i fruitori attraverso i social network, comunicando loro le nuove tendenze dei settori design, moda, food, viaggi e tanto altro. Spesso immortalato all’interno di esclusive strutture alberghiere, con il compito di promuovere questi resort, studia e imposta di sua iniziativa i set fotografici, che trasformano un semplice scatto in… uno scatto di stile!, così definito dalla nostra redazione. All’interno delle scene immortalate, si presentano spesso location di design, da quelle più minimal a quelle più classiche, da quelle più agresti a quelle più lussose; il tutto dipende dal luogo nel quale si trova l’Influencer, che ne influenza appunto le scelte strategiche aziendali per la promozione di sé stesso e delle aziende da egli promosse.
Andiamo a questo punto a sbirciare dietro le quinte della vita di Alessandro Magni, per vedere come può essere da vicino la vita di un influencer, un po’ più nel personale, sorpassando quel filtro che vi è tra i followers e l’influencer stesso, ovvero lo schermo del telefono, grazie a un’intervista rilasciata in esclusiva alla nostra testata, tra un viaggio a New York e un rientro a casa, nella sua amata Milano.
Qual’è il rapporto tra un influencer e il design?
Il rapporto tra influencer e design può essere molto stretto e influente in entrambe le direzioni, poiché gli influencer possono influenzare il design e viceversa. Certamente dipende molto dal tipo di influencer e dal settore di design considerato, ma gli influencer possono avere un ruolo importante nell’influenzare le scelte di acquisto dei loro followers.
Come vive la propria casa un influencer e come arreda i suoi ambienti?
L’esperienza di vita e l’arredamento di una casa di un influencer dipendono da molti fattori. Tutto parte dal proprio stile e gusto personale ma, molti influencer scelgono di arredare la propria casa come uno spazio creativo per creare contenuti per i loro social, e di conseguenza arredano gli ambienti con colori, oggetti di design e luci per ottenere il massimo risultato a livello visivo. In termini di stile, molti influencer optano per interni puliti, minimalisti e moderni, spesso con un uso abbondante di bianco per creare un aspetto elegante e lussuoso. Tuttavia, ci sono anche altri che preferiscono uno stile più bohemien, con arredi vintage e colori vivaci. In generale, si tende a scegliere arredi che siano fotogenici e che si adattino bene ai contenuti presenti sui propri social media.
Hai mai dovuto rappresentare un’azienda di design, come brand ambassador, per la promozione di un prodotto di arredamento?
Non ho mai rappresentato come Brand Ambassador un’azienda di design per promuovere un prodotto di arredamento in particolare, perché principalmente mi occupo di Fashion & Travel. Ho però collaborato diverse volte con brand di design in occasione di lanci di nuovi prodotti o durante eventi per creare uno storytelling attorno ad un determinato oggetto.
Qual’è un prodotto di design che ti segue
durante i tuoi numerosi viaggi?
Ci sono molti prodotti di design che sono progettati per essere portati in viaggio…. sicuramente quello che non può mai mancare è la valigia, che ormai è diventato un vero e proprio oggetto di design, sia a livello estetico che di materiali. Un altro oggetto che porto spesso con me sono le borracce termiche, spesso realizzate proprio da aziende di moda, per renderle ancora più cool oltre che funzionali.
Cosa fa un influencer durante la Milano Design Week?
Durante la Design Week gli influencer hanno l’opportunità di partecipare ad eventi, mostre e presentazioni che si svolgono in giro per la città. Lo scopo è quello di scoprire le ultime novità del settore, incontrare designer, pr e professionisti, e condividere queste esperienze insieme alle proprie opinioni sui social media.
Nei viaggi che hai fatto, avrai sicuramente avuto modo di poter confrontare vari prodotti di design presenti in Italia con quelli venduti all’estero; hai notato un prodotto in particolare che ti ha colpito maggiormente e che non è venduto in Italia, o un modo diverso dei designer stranieri di promuovere le loro collezioni, a differenza di noi designer italiani?
Durante i miei viaggi ho notato che il mondo del design e dell’arredamento è molto vario, e ci sono tante somiglianze quante differenze tra i prodotti venduti in Italia e quelli venduti all’estero. In generale, però, al di là del singolo prodotto mi ha molto colpito il fatto che spesso ci siano diverse ragioni non così scontate per cui alcuni prodotti non sono venduti in Italia, come ad esempio l’omologazione, le limitazioni di distribuzione, la strategia marketing, la normativa locale ed i costi di importazione.
Cosa non può mancare a casa di Alessandro Magni?
A casa mia non può assolutamente mancare un’ampia cabina armadio per riporre ordinatamente tutti i capi di abbigliamento e le calzature necessarie allo svolgimento della mia attività. Naturalmente non è solo legato ad un discorso lavorativo ma anche al piacere di avere tutto ben visibile e a portata di mano per ogni occasione.
Chi è Alessandro come ragazzo?… Vuoi parlarci un po’ delle tue passioni e di cosa ti piace fare al di fuori dell’influencer?
Ho la fortuna di fare un lavoro che nasce proprio dalle mie passioni ed allo stesso tempo mi permette di coltivarle. Tra le mie passioni principali ci sono sicuramente la fotografia, lo sport, ed i viaggi, e queste sono le attività principali a cui mi piace dedicarmi sia per lavoro che per piacere. Ultimo, ma non ultimo, il mio amore per gli animali ed in particolare per il mio cane.
Con quest’ultima domanda, lasciamo partire per New York Alessandro, che con i suoi scatti di stile… ci donerà emozioni e desideri di partire per nuove mete e, chissà, forse ci consiglierà anche nuovi prodotti di design che andranno ad arricchire le nostre case o la nostra immagine.
Nicolò Andrioli
