Recupero e valorizzazione del Patrimonio culturale dell’ASP. Progetto relativo all’Ex Convento Santa Marta di Bologna per la valorizzazione del Palazzo storico di proprietà di Asp Città di Bologna.
Tesista Diletta Vitali.
Polo Michelangelo Arte e Design
L'istituto Universitario Polo Michelangelo in questi anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti dal mondo universitario e imprenditoriale ed è diventato un Istituto Univ. di design unico a livello Nazionale, grazie anche al progetto Innovativo del Nuovo Corso Triennale di Design a 360° - con abilitazione Eco-AD - che ripercorre le tappe più importanti dell'evoluzione del design, facendo propria una metodologia progettuale legata al New Basic Design. Una disciplina questa, che sviluppa il pensiero teorico attraverso quello metodologico, alla base della propedeutica, cioè la comunicazione del "Saper Vedere" per poi successivamente "Saper Fare".
La filosofia della Nuova Scuole di Pensiero, si basa sulla ricerca e sui Lab di Eccellenza come l’Officina della Creatività per lo sviluppo di Progetti Eco—Sostenibili, Un vero laboratorio operativo dove l'utilizzo dei materiali di riuso diventa parte integrante dell'Eco-Design. Nell'anno 2012, all'interno del Centro Ricerca Sviluppo, parte integrante dell’Istituto Polo Michelangelo, è nata la Rivista PMagazine La Trilogia del Design, quale mezzo di comunicazione per unire designer di tutto il mondo alla realtà delle aziende.
Nell'anno 2013 a Polo Michelangelo nasce il Primo Progetto di Orientamento, unico a livello nazionale, Studenti Oggi-Designer Domani quale strumento di azione sinergica con le aziende, al fine di preparare i futuri designer a entrare nel mondo del lavoro. L’anno 2014/2015, denominato <Pilota> per la sua innovazione nell’ambito formativo universitario, dove, attraverso la realizzazione delle Tesi finali, ideate e progettate INSIEME ad Aziende di elevato standing come: GRUPPO Ricchetti Ceramiche S.p.A., ASP Città di Bologna. lo studente acquisirà quelle competenze in ambito aziendale, tali da coniugare la cultura alla pratica. Grazie a questo importante ed innovativo sistema formativo di approccio internazionale, i giovani futuri designer, avranno modo di confrontarsi con professionisti e interlocutori dei vari settori aziendali, facendo della tesi un vero e proprio progetto, sviluppato in modo da essere realizzato.
Questo sistema interdisciplinare tra l‘I Univ. Di Design Polo Michelangelo, l’Azienda coinvolta e lo studente che ha terminato gli studi triennali, fa sì che si concretizzi quell’interazione necessaria tra Studio e Lavoro al fine di creare delle opportunità reali di inserimento nel Mondo Imprenditoriale.
L’Asp Città di Bologna e l’Ist. Univ. Polo Michelangelo hanno sottoscritto un accordo di partenariato con la volontà di promuovere e sviluppare strategie di mercato innovative, legate alle esigenze territoriali in materia di recupero e valorizzazione del proprio patrimonio culturale.
Alcuni degli immobili storici di proprietà dell'Asp diventeranno argomento di tesi degli studenti dell’Istituto Universitario. Agli studenti verrà richiesto di redigere un progetto architettonico volto al riutilizzo e alla riconversione degli spazi interni degli Edifici, volti alla salvaguardia e alla valorizzazione dei beni stessi. Il progetto si delinea dunque come una grande possibilità di crescita per gli studenti che dovranno mettere a frutto le conoscenze acquisite durante il triennio di studio, provandosi su un terreno tanto interessante, quanto arduo.
Nei loro progetti, che si delineano infatti come vere e proprie riqualificazioni e riconversioni urbanistiche, tenendo conto non solo delle esigenze da parte dell’Asp legate all'ammodernamento, ma anche a quelle relative alla storicità dell'edificio e al decoro del territorio circostante, rispettando i canoni estetici, legati ad un determinato periodo storico, in quel giusto equilibrio fra conservazione-innovazione e nel rispetto dei vincoli dettati dalla Soprintendenza.
Gli studenti dovranno dunque impegnarsi a individuare uno o più strutture storiche vincolate dalla Soprintendenza per finalità di studio, di ricerca e di conseguenza l'ideazione, la progettazione e la realizzazione attraverso i layout definitivi.
Gli studenti di Polo Michelangelo arte e design avranno accesso ai cantieri dei palazzi storici e nell’anno in corso 2014, daranno inizio alla riqualificazione dell’Ex Convento <Santa Marta> e all’Archivio storico dell'Asp Città di Bologna, per poter effettuare una ricerca approfondita e documentarne la storicità. Il progetto di Tesi avrà il patrocinio dall'Asp Città di Bologna e verrà presentato nella prestigiosa sala dell'ASP di Via Marsala 7 a Bologna, davanti ad una platea Istituzionale e di Imprenditori della città di Bologna.
Si consolida dunque con questa Partnership, il progetto “Studenti Oggi - Designer Domani”, colonna portante dal 2012 della filosofia della “Nuova Scuola di Pensiero” dell’Istituto di Design Polo Michelangelo, innovando il metodo formativo italiano, attraverso il rapporto diretto tra l'Università e le Aziende, non in senso aleatorio, bensì applicato a progetti basati su esigenze reali del territorio Emiliano, e soprattutto con l'obiettivo di formare gli studenti in futuri Designer Made in Italy, pronti a entrare nel mondo del lavoro.