PMagazine

Gruppo Ceramiche Ricchetti.

L’anno accademico si apre anche con la prestigiosa collaborazione e partnership del Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A.

polo-ricchetti

Anche per l’anno accademico 2014-2015 all’interno del percorso Triennale di Design a 360° con Abilitazione Eco-AD dell’Istituto Polo Michelangelo, proseguirà il Progetto nato nel 2012 “Orientamento al Lavoro”: "Studenti oggi Designer Domani", che ha come obiettivo, quello di mettere a contatto gli studenti dell’Istituito Universitario Polo Michelangelo con Aziende Leader del settore, iniziando un percorso di studio-lavoro. Il Progetto ©, rivolto agli studenti dell’ultimo anno e laureati iscritti ai Master di Eccellenza di Polo Michelangelo, è nato dalla necessità di introdurre in Italia un sistema di “Orientamento” diverso da quelli esistenti sul mercato. Ciò ha portato alla scelta di Lab esterni all’Istituto, innovativi e in continuo movimento, grazie ai materiali di riuso e alle tecniche più innovative, fondamentali nella ricerca del particolare e per l’inserimento successivo all’interno di importanti realtà Aziendali, come è stato negli anni passati conDatalogic S.p.A, e che continua anche quest’anno, attraverso l’accordo di Partnership, a partecipare alla realizzazione di un Progetto di Tesi, finalizzato alla creazione di una Nuova Linea di Codici a Barre.

ASP Città di Bologna, altra realtà importante coinvolta per l’A.A. 2014-2015 alla realizzazione di un Progetto di Tesi, volto alla Riqualificazione del Territorio, attraverso la Ristrutturazione dell’Ex Convento "Santa Marta". La studentessa coinvolta., Diletta Vitali, avrà l’onore di poter ri-Creare l’interno di Santa Marta, cambiandone la destinazione d’uso.

I Laboratori: “Officina della Creatività” e “PMagazine - La Trilogia del Design”, sviluppati negli ultimi anni, si sono dimostrati gli strumenti necessari al fine di avviare i giovani Designer ad un percorso tecnico-progettuale. Il sistema innovativo dei Lab-Studio-Lavoro conduce ad acquisire la capacità di produrre i prototipi dei progetti ideati.
L’anno accademico si apre anche con la prestigiosa collaborazione e partnership del Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A, leader nel settore della ceramica, che ha ospitato al CERSAIE 2014 una delegazione di studenti dell’Ist. Univ. Polo Michelangelo di Bologna, inserendo anche nel proprio organico, una designer del Master , diplomatasi a luglio 2014. Anno Accademico 204-2015 nasce il Progetto "Tesi in azienda" © che vedrà lo sviluppo e la realizzazione della Tesi dell’ultimo anno, da parete della studentessa Virginia Ariutti. La Tesi verrà presentata al CARSAIE 2015, c/o lo stand Ricchetti, insieme al Diretttivo dell’Univ. Polo Michelangelo. Il percorso di tesi si configura dunque come una ricerca sul campo che prevede lo studio e la progettazione di un nuovo brand in sintonia con la politica dell’Azienda ospitante. Una parte dello studio verrà inoltre dedicato alla esposizione e alle metodologie di pubblicizzazione del prodotto stesso. Attenzione particolare all’eco-sostenibilità e alla qualità del prodotto. Alla base della tesi, vi sarà una costante ricerca dei materiali più innovativi nel settore ceramica con l’ideazione di una Linea di design Nuova.

DSC_0295 (Small)

DSC_0286 (Small)