Gruppo Ceramiche Ricchetti.
L’anno accademico si apre anche con la prestigiosa collaborazione e partnership del Gruppo Ceramiche Ricchetti S.p.A.
Anche per l’anno accademico 2014-2015 all’interno del percorso Triennale di Design a 360° con Abilitazione Eco-AD dell’Istituto Polo Michelangelo, proseguirà il Progetto nato nel 2012 “Orientamento al Lavoro”: "Studenti oggi Designer Domani", che ha come obiettivo, quello di mettere a contatto gli studenti dell’Istituito Universitario Polo Michelangelo con Aziende Leader del settore, iniziando un percorso di studio-lavoro. Il Progetto ©, rivolto agli studenti dell’ultimo anno e laureati iscritti ai Master di Eccellenza di Polo Michelangelo, è nato dalla necessità di introdurre in Italia un sistema di “Orientamento” diverso da quelli esistenti sul mercato. Ciò ha portato alla scelta di Lab esterni all’Istituto, innovativi e in continuo movimento, grazie ai materiali di riuso e alle tecniche più innovative, fondamentali nella ricerca del particolare e per l’inserimento successivo all’interno di importanti realtà Aziendali, come è stato negli anni passati conDatalogic S.p.A, e che continua anche quest’anno, attraverso l’accordo di Partnership, a partecipare alla realizzazione di un Progetto di Tesi, finalizzato alla creazione di una Nuova Linea di Codici a Barre.
ASP Città di Bologna, altra realtà importante coinvolta per l’A.A. 2014-2015 alla realizzazione di un Progetto di Tesi, volto alla Riqualificazione del Territorio, attraverso la Ristrutturazione dell’Ex Convento "Santa Marta". La studentessa coinvolta., Diletta Vitali, avrà l’onore di poter ri-Creare l’interno di Santa Marta, cambiandone la destinazione d’uso.