PMagazine

Yalos, termine greco al quale si ispira il brand, significa quarzo ialino o cristallo di rocca, minerale con bassa percentuale di impurità, che si differenzia da altri per la sua trasparenza e luminosità, caratteristiche dominanti nei complementi realizzati in vetro di murano.

Passeggiando tra le banchine dell’Isola di Murano, amata meta turistica italiana, un lungo muro in mattoni a vista che affaccia sulla laguna di Venezia, cela la fornace Ferro Murano, storica azienda che dal 1630 produce oggettistica in vetro soffiato. Questa realtà che fonda le sue radici con Leonardo Ferro, abile maestro artigiano, commercializza e distribuisce oggigiorno prodotti col brand Yalos Murano, rispettando le tipiche tradizioni di produzione artigianale del vetro, infatti Ferro Murano è oramai una tra le poche realtà veneziane ad aver mantenuto questa peculiarità, che ha reso famoso in tutto il mondo il vetro soffiato di quest’isola.

Yalos, termine greco al quale si ispira il brand, significa quarzo ialino o cristallo di rocca, minerale con bassa percentuale di impurità, che si differenzia da altri per la sua trasparenza e luminosità, caratteristiche dominanti nei complementi realizzati in vetro di murano.

Questi oggetti, dai colori sgargianti e dalle forme semplici e contemporanee, arricchiscono le tavole del nuovo millennio, mantenendo un tocco di tradizione e donando allo stesso tempo freschezza e vivacità al loro allestimento.

Yalos si caratterizza anche per una curiosa collezione di manufatti ispirati al mondo marino, in particolare quello delle conchiglie, le cui forme e i cui riflessi vengono riproposti in essi mediante l’utilizzo del vetro.

Oltre ai ricercati prodotti per la casa, l’azienda Ferro punta all’innovazione anche nel campo edile, attraverso la produzione di lastre in vetro temperato per il rivestimento verticale di grandi superfici e parapetti di scale e balconi.
Le decorazioni artistiche del vetro sono applicabili mediante un sistema classico di ancoraggio metallico con borchie, oppure con l’utilizzo di innovativi sistemi di fissaggio a colle poliuretaniche. Più oneroso rispetto al secondo, il primo metodo ha il vantaggio di essere rimosso facilmente in caso di danneggiamento della lastra, mentre l’altro è preferibile in caso di applicazioni permanenti.

Anni di storia hanno fatto si che il vetro di Murano non venisse associato esclusivamente alla realizzazione di complementi d’arredo come in passato, ma l’evoluzione delle tecnologie in campo industriale ha aperto nuovi scenari di produzione, che hanno permesso l’utilizzo di questo materiale in un ambito fino ad ora mai esplorato, quello edile.

La Fornace Ferro Murano, essendo una storica azienda italiana, ha contribuito insieme ad altre importanti realtà del nostro paese, a far conoscere il made in italy nel mondo, rendendolo così lo stile per eccellenza, amato e ricercato da persone di varie nazionalità.

La Redazione