PMagazine

  • Francesco Palumbo
  • Francesco Palumbo
  • Francesco Palumbo
  • Francesco Palumbo
  • Francesco Palumbo

L'abitazione presentata nasce dal progetto di uno studente del primo anno dell'Istituto Polo Michelangelo arte e design, che ha voluto inserire uno stile metropolitano in un contesto mediterraneo, creando così un ambiente sobrio, elegante e multifunzionale.

L’unità abitativa in argomento è sita nel pieno centro termale dell’isola di Ischia, nel comune di Casamicciola Terme.

L’appartamento, disposto su un unico livello, si sviluppa su una superficie complessiva di circa 75 mq con un'altezza di 2,70 mt. L’edificio risalente agli anni ’50 del '900, nato inizialmente come struttura alberghiera, è stato successivamente convertito nel 2005 in stabile residenziale.

Un'analisi preliminare dello stato di fatto ha evidenziato la necessità di una completa riconfigurazione dei volumi dell'immobile, dove l'organizzazione degli spazi abitativi precedenti risultava non conforme alle necessità della committenza.

Uno stile Manhattan è stato proposto come soluzione progettuale per creare un'oasi metropolitana in un contesto storico e paesaggistico italiano come quello dell'Isola di Ischia, meta turistica amata e apprezzata a livello internazionale.

La zona giorno è stata totalmente ridistribuita, demolendo tramezzi che inizialmente suddividevano gli ambienti in piccole stanze, donando così un maggior respiro e un ampliamento della visuale dall'ingresso. Il soggiorno, la cucina e l'area relax con caminetto annesso, vengono unite tra loro per creare aree accoglienti, tipiche degli appartamenti newyorchesi. La cucina all'americana, composta da una penisola allogata nella parte centrale di essa, affaccia tramite una vetrata su una terrazza lontana dagli occhi indiscreti delle palazzine adiacenti.

Un camino di ultima generazione è stato collocato su un lato della cucina che dà sul living, in modo tale da arredare i locali e scaldarli al tempo stesso. Il soggiorno, posizionato nella parte centrale dell'appartamento, funge da snodo tra i locali, e la pedana su cui è rialzato conferisce dinamicità all'insieme.

L'intervento più particolare riguarda la riconversione di uno dei due terrazzi in atelier, tenendo conto delle richieste della committenza. Lo spazio in questione è stato chiuso da ampie vetrate scorrevoli che corrono lungo due lati di esso e, da un tetto cabriolet in alluminio che consente la regolabilità della luce e del ricambio d'aria.

Per quanto concerne i rivestimenti, la scelta è stata focalizzata sulle tonalità del grigio e del bianco, per trasmettere una sensazione di freschezza, adatta a una calda località marittima.

Controsoffitti in cartongesso con faretti incassati, creano volumi geometrici nella parte alta delle stanze e giochi di luce sugli arredi dal design contemporaneo e minimale.

L'abitazione presentata nasce dal progetto di uno studente del primo anno dell'Istituto Polo Michelangelo arte e design, che ha voluto inserire uno stile metropolitano in un contesto mediterraneo, creando così un ambiente sobrio, elegante e multifunzionale.

La Redazione