PMagazine

“Don’t let your fears stand in the way of your dream”

Uno spirito libero, un uomo che ha saputo modificare la propria esistenza seguendo i suoi ideali e che non ha avuto paura di esprimere le idee e sentimenti più profondi.

Questo è Sergio Bambarén Roggero, rinomato scrittore internazionale, attivista ambientale, speaker motivazionale e viaggiatore.

La sua storia inizia a Lima in Perù, dove nasce nel 1960 e dopo gli studi superiori, si trasferisce negli Stati Uniti: frequenta la Texas A&M University e si laurea in chimica. Il mare con la sua potenza e i suoi misteri lo attraggono da sempre e fin da giovane, Bambarén viaggia per scoprirne i segreti e la bellezza. Dopo un breve periodo trascorso nuovamente in Perù, il lavoro, ma soprattutto l'amore per il surf e per l'oceano lo portano a spostarsi a Sidney, dove per molti anni ricopre un ruolo manageriale di un'importante multinazionale.

image002
La sua passione per il mare e la ricerca dell'onda perfetta
non gli impediscono però, nonostante gli impegni lavorativi, di continuare a viaggiare: il Sud Est asiatico e l'Africa, con le coste del Marocco, ma anche la Nuova Zelanda, Bali.....

Un lungo periodo durante il quale Bambarén si divide fra il lavoro e la passione, fra cravatte e camicie, e sabbia, sale e tavole da surf. Fino a quando, al termine una importante riunione in quel di Singapore, decide senza più esitare di prendersi un anno sabbatico, una "pausa" come egli stesso ama definirla, per dedicarsi esclusivamente al mare e soprattutto alla ricerca di se stesso.

L'Europa è la sua meta e diventerà inaspettatamente anche il "luogo" in cui tutto cambierà. In Portogallo infatti, sulla spiaggia circondata da foreste di pini chiamata Guincho, avviene l'incontro che modificherà per sempre la sua esistenza: l'incontro con un delfino solitario e che poi diverrà senza intenzione alcuna, la fonte di quello che sarebbe stato il suo primo libro: Il Delfino

Tornato in Australia, dopo aver ricevuto una inaspettata offerta da Random House per la pubblicazione del libro, contatto attivato a sua insaputa grazie all’interessamento di due cari amici, trovandosi in disaccordo con l’editore che gli imponeva dei significativi cambiamenti sul testo, colui che sarebbe diventato uno dei più rinomati scrittori contemporanei, decide di rinunciare al contratto con Random House per evitare che ne venga stravolta l’essenza del testo, e riesce nell'intento di far uscire il volume con il supporto degli stessi due amici. Bambarén, durante i suoi incontri con i lettori, li ama definire:
“Due Angeli senza ali, ma che camminavano sulla Terra: al mio fianco….”.

Corre l’anno 1996 e il testo riceve un grande consenso di pubblico:
in Australia raggiunge le 100.000 copie e in breve tempo ottiene numerosi consensi anche in altri paesi, e oggi è tradotto in più di 40 lingue e dialetti.

Un successo a cui avrebbero fatto seguito altri libri, quali L'onda perfetta (1999), La rosa di Gerico. Anche quando la vita ti appare come un deserto dentro di te puoi trovare un fiore (2005), Lettera a mio figlio sulla felicità (2012), fino al recente L'eco del deserto (2014).

I libri di Bambarén non parlano solamente dell’oceano e delle sue creature, ma dell’uomo e della sua possibilità di “… concedersi un po’ di tempo per … vivere” e di riscoprire la vera essenza della propria esistenza.

Un inno alla vita e uno sprone a ricercare la profondità dentro ognuno di noi, ma anche con "quel pizzico di magia" che i ritmi quotidiani della vita spesso ci portano a dimenticare.

Un’esortazione al viaggio, fisico e metaforico, in cui potersi ritrovare e ritornare ad assaporare appieno le possibilità della vita, ma non come atto eroico, bensì come momento di condivisione e consapevolezza nei confronti di chi ci sta accanto, sia un essere umano, un cetaceo o qualsiasi forma di vita.

Attualmente, Sergio Bambarén vive a Punta Sal, al nord del Peru, splendido luogo di mare quasi al confine con l’Ecuador, dove si dedica alla scrittura, alla diffusione dei suoi testi, ed è impegnato attivamente nella salvaguardia dei cetacei grazie all’organizzazione Mundo Azul - Blue World
di cui è vicepresidente ( www.sbambaren.com ). 

Ilaria Rossi

Photo Copyright: ©  Ecaterina Leonte