“Questo filmato è dedicato a tutti quei turisti che vogliono vivere questa Bologna, attraverso gli occhi di chi la sa esaltare ed esaltarne le sue bellezze.”
Le notevoli capacità espressive e teatrali degli studenti dell’Università di Design Polo Michelangelo, nell’evidenziare gli angoli più suggestivi di questa splendida città, che ha dato i suoi natali a famosi personaggi e non neghiamo al contautore Lucio Dalla, hanno fatto si che questo video, con le sue magistrali riprese di Salvo Bruno, sia il risultato prodotto di un’immagine totalmente diversa di Bologna, essendo stata guardata con occhi diversi, <<Gli occhi che sanno vedere>>.
L’anima di Bologna è stata risaltata attraverso chi l’ama davvero, da chi ogni giorno percorre le sue vie, vive l’allegria di chi vi abita e vede la mattina alle sei il sorgere del sole attraverso, colli, tetti rossi e le sue torri, beandosi di un paesaggio che riporta lontano nei tempi, quando il viandante da paesi dell’interland veniva in città per il lavoro.
Questo filmato è dedicato a tutti quei turisti che vogliono vivere questa
Bologna, attraverso gli occhi di chi la sa esaltare ed esaltarne le sue bellezze.
Il concept di questo video è stato creato per far vedere al mondo le vere particolarità di Bologna, tralasciando tutto quello che di negativo può avere una città che, come tantissime altre, causa la globalizzazione, hanno dovuto abbandonare quella magia che sapientemente è stata messa in risalto nel video, dalla voce recitante fuori campo, dalla musica di Lucio Dalla, dalla recitazione di chi l’ama davvero e dalle riprese che, con le loro angolazioni, hanno dato a Bologna un fascino tutto d’altri tempi.
Ecco perché il team del CentroStileMichelangelo, dell’Università di Design Polo Michelangelo, ha voluto creare un video accattivante verso il turista, che deve essere indotto nel venire a Bologna per visitare i suoi monumenti e i suoi magici luoghi nascosti, come le corti e i giardini.
CentroStileMichelangelo