PMagazine

Come catapultati in un mondo lillipuziano, ci troviamo all’interno della mostra delle 100 sedute più famose al mondo.

Vitra, rinomata azienda svizzera, ha messo in mostra dal 26 settembre al 2 ottobre del 2016, nell’antica cornice di Palazzo Pepoli, nel cuore della città di Bologna, le 100 sedute che hanno segnato la storia del design internazionale.
“Nessun altro mobile sta tanto a cuore a designer, architetti e artisti quanto la sedia. Essa è infatti strettamente legata alla persona; con i suoi braccioli, gambe, piedi e schienali rappresenta infatti un’istantanea del nostro corpo. La sedia si è evoluta nel tempo, trasformandosi da mero oggetto d’uso comune in un’opera di rilievo artistico – la chaise longue di Le Corbusier e la sedia rosso-blu di Gerrit Rietveld sono oggi oggetti ben noti e apprezzati al pari delle più famose opere d’arte. Anche nella storia del design la sedia ha sempre rivestito un ruolo essenziale come oggetto di sperimentazione, come motore di nuovi sviluppi e come icona”  – Vitra.

Come catapultati in un mondo lillipuziano, ci troviamo all’interno della mostra delle 100 sedute più famose al mondo, miniaturizzate in scala 1:6. In contrapposizione con la grande altezza del soffitto di Palazzo Pepoli, queste piccole e splendide opere d’arte creano un enorme contrasto tra l’ambiente dalle grandi dimensioni e loro stesse, talmente perfette e precise per dimensioni, proporzioni e peso specifico, da sembrare rimpicciolite per magia.

Prodotte in serie limitata, seguono in maniera impeccabile i disegni tecnici dei designer, mantenendo ogni dettaglio e caratteristica voluta dai progettisti. Questa produzione viene eseguita da “artigiani specializzati” e “ciascuna delle delicate miniature viene assemblata, incollata e avvitata a mano con assoluta precisione. Costanti controlli della qualità garantiscono che ogni miniatura corrisponda al suo modello originale per quanto riguarda lavorazione, dettagli e materiali” – Vitra.
La Miniatures Collection di vitra, iniziata nel 1992, è unica al mondo, rispetta infatti la proprietà intellettuale mediante un contratto di licenza col designer, con i suoi eredi o con la fondazione che ne tutela i diritti di proprietà artistica.

La Miniatures Exhibition ha esposto a Palazzo Pepoli un excursus di progetti di sedie a partire dal XX secolo fino ad arrivare alle sedute del post – modernismo, mettendo così in rilievo i periodi storici e stilistici che hanno segnato le mode dell’architettura, dell’interior design, del product design e della grafica fino ai giorni nostri.

Nicolò Andrioli