PMagazine

Il piatto tipico della cucina catanzarese sbarca ad Expo 2015

Esiste nella città di Catanzaro l’associazione non riconosciuta Antica Congrega Tre Colli. Questa associazione è nata circa trenta anni fa, nel lontano 1984, su iniziativa di quattro compagni di liceo: Stefano Alcaro, Francesco Bianco, Nicola Coppolecchia, Luca Scalise. Si sono riuniti all’insegna di uno spirito prettamente goliardico, inizialmente per degustare e celebrare il piatto tipico della cucina catanzarese: “il morzello” (morzeddhu, in dialetto catanzarese). Trattasi di una pietanza particolarmente gustosa e piccante, costituita da interiora di vitello, cucinate in sugo rosso, servite in un pane tipico anch’esso catanzarese di forma circolare denominato “pitta”, rigorosamente accompagnato da un bicchiere di vino rosso. I suddetti commensali, dal 1984, si riuniscono puntualmente ed inderogabilmente il 28 dicembre di ogni anno, in una delle tipiche trattorie, per degustare la pietanza su indicata. Ma, con il passare degli anni, l’associazione, pur mantenendo una forte connotazione goliardica, ha avuto largo seguito al punto tale da avere numerosi nuovi adepti, accolti dopo l’osservanza di un particolare rito di iniziazione. Nel 2014, in occasione del trentennale di tale sodalizio, i numerosi associati hanno proceduto a stipulare un atto ufficiale di formalizzazione dell’associazione di fatto esistente, precisando alcuni elementi dello scopo associativo. Tra essi, i più salienti si riferiscono alla valorizzazione delle tradizioni culturali della città di Catanzaro, alla riscoperta ed alla salvaguardia delle tradizioni popolari ed eno-gastronomiche della Provincia di Catanzaro, alla promozione del turismo eno-gastronomico, come forma di approfondimento e arricchimento della conoscenza tra le persone ed i territori in cui vivono. 

Della Congrega fanno parte illustri personaggi locali, come l’attore in vernacolo catanzarese Enzo Colacino, nonché il famoso chef Rubio, divenuto celebre in quanto protagonista della trasmissione televisiva Unti e Bisunti, recentemente girata anche a Catanzaro. L’attività dell’Associazione Antica Congrega Tre Colli, di recente, è stata caratterizzata da due importanti iniziative. La prima si è svolta al Salone del Gusto di Torino dello scorso settembre 2014 nel sito Slow Sud della Regione Calabria, in cui è stato presentato l’illustrissimo piatto tipico catanzarese ad una folta platea di esperti culinari e attivato il gemellaggio con il suo omologo cibo di strada fiorentino, ovvero il lampredotto.

La seconda, presso il sito di Coldiretti di Expo 2015, in cui i “Congregari”, muniti della loro tipica divisa costituita da un grembiule rosso e logo tematico hanno dato vita ad una manifestazione durante la settimana calabrese. Scopo del raduno è stato la promozione della tradizione gastronomica calabrese, fortemente caratterizzata dalla presenza di Sua maestà: il Peperoncino. La degustazione del morzello organizzata dall’Antica Congrega Tre Colli, offerta agli ospiti di Coldiretti Calabria, ha suggellato una giornata in cui si è riaffermata la volontà di valorizzare l’agroalimentare regionale con le sue tipiche specialità. Durante la manifestazione si è aggregata una folta e qualificata rappresentanza di amici della Congrega, stabilmente residenti a Milano, che ha dato vita ad una singolare sfilata lungo il decumano dell’Expo.