PMagazine

Fiat 124 Spider.

La nuova e iconica Fiat 124 Spider porta il nome dell’antesignana, presentata a Torino nel 1966, e ne raccoglie il testimone a distanza di cinquant’anni.

1 (Medium)

La nuova e iconica Fiat 124 Spider porta il nome dell’antesignana, presentata a Torino nel 1966, e ne raccoglie il testimone a distanza di cinquant’anni.
I designer del Centro Stile Fiat hanno concepito una vettura che racchiude in uno stile evoluto la bellezza classica della progenitrice senza tradirne l’essenza. I tratti del frontale sono decisi ma non aggressivi, con le due leggere bombature del cofano a sottolineare la potenza del motore.

2 (Medium)

La fiancata vanta proporzioni da vera sportiva, grazie all’architettura meccanica – motore longitudinale e trazione posteriore – e all’abitacolo arretrato. Gli interni sono progettati e realizzati per garantire il massimo del comfort agli occupanti, a partire dall’impiego di materiali morbidi di alta qualità. È stata studiata a fondo l’ergonomia della vettura per esaltarne l’esperienza di guida. Sotto il cofano, il potente e affidabile 1.4 turbo MultiAir da 140 CV di potenza e 240 Nm di coppia, disponibile con cambio manuale a 6 marce. Le prestazioni sono di tutto rilievo: 215 km/h di velocità massima, e 7,5 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h.
3 (Medium)Gli allestimenti previsti sono “124 Spider” e “Lusso”. Sono di serie su “124 Spider” 4 airbag, climatizzatore manuale, radio mp3 con Bluetooth e porta USB e quattro altoparlanti, volante in pelle, cruise control, cerchi in lega da 16″, sistema di accensione con tasto
Keyless go. La versione “Lusso” si arricchisce di dettagli raffinati quali i cerchi in lega da 17″, i sedili in pelle, la plancia inferiore e la palpebra del cruscotto con cucitura a vista, il roll bar e il montante anteriore premium silver, il doppio scarico cromato, i fari fendinebbia, i sensori di parcheggio e il climatizzatore automatico.
Per la sicurezza, sempre di serie fanaleria posteriore a led, quattro airbag e ABS oltre a raffinati sistemi di controllo della stabilità. Si tratta dell’ESC, che aumenta il controllo del veicolo da parte del conducente, e dell’EBD, che regola la pressione di frenata tra l’avantreno e il retrotreno.