“La missione della Biblioteca di New York: rendere la conoscenza del mondo accessibile a tutti.”
Siamo quasi giunti alla fine del secondo decennio degli anni duemila, e le visite alle biblioteche per cercare informazioni sono diminuite causa internet. Oggi si parla di “economia del tempo”, dove le distrazioni e le fonti di conoscenza sono molteplici e molto più immediate di quelle che si trovano nei libri.
Secondo un recente sondaggio, negli Stati Uniti si registra una drastica disaffezione verso i romanzi e la narrativa, infatti il 72% degli americani con età superiore ai sedici anni ha letto solo un libro nel corso dell’anno, l’11% un audiolibro e il 17% un ebook. Per questo motivo diventa urgente un piano per promuovere la lettura. Essa è capace di farci viaggiare in mondi ed epoche differenti, accrescere la cultura, sviluppare un ragionamento critico e farci sognare.
L’iniziativa lanciata dalla New York Public Library risponde a questa problematica, grazie anche alla collaborazione con Mother New York – casa indipendente della comunità creativa – utilizzando le stories del suo profilo su Instagram per
pubblicare interi libri, capitolo per capitolo e, pagina per pagina.
Un modo accattivante, creativo e originale per invogliare la lettura dei grandi classici. Il programma è stato lanciato online il 22 agosto 2018 con la versione digitale di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, illustrata dal designer Magoz (@magoz).
Ma… come funziona?
L’intero libro viene caricato su “Instagram Stories”, incluse le illustrazioni e i fotogrammi che compongono l’animazione; andando oltre si arriva alla parte scritta. Il colore dello sfondo è una sfumatura calda di bianco, per rendere la lettura più scorrevole e semplice.
“Instagram ha inconsapevolmente creato la libreria perfetta per questo tipo di romanzo online. Dal modo in cui si girano le pagine, a dove si appoggia il dito durante la lettura”, dice Corinna Falusi, partner e Chief Creative Officer di Mother New York.
“Questo progetto è direttamente in linea con la missione della Biblioteca di New York; rendere la conoscenza del mondo accessibile a tutti” afferma Carrie Welch, responsabile per le relazioni esterne della New York Public Library.
“Stiamo trasformando completamente il modo in cui le persone guardano questa famosa piattaforma di social media e reimmaginando il modo in cui le persone accedono ai classici della letteratura – Carrie Welch.”
La New York Public Library, insieme a Mother New York, hanno creato un’attrattiva che può catturare l’attenzione di qualunque user del social network.
Infine, nei mesi successivi sono state pubblicate La carta da parati gialla scritto da Charlotte Perkins e illustrato da Buck design (@buck_design), e La metamorfosi di Franz Kafka illustrato da César Pelizer (@cesarpelizer).
A questo punto l’unica cosa che resta da dire è… buona lettura e soprattutto buona visione!
Elena Sofia Rossi