
L’Istituto Salesiano “Beata Vergine di San Luca” di Bologna sorse per iniziativa dell’Arcivescovo di Bologna, Card. Svampa, che ne pose la prima pietra il 22 febbraio 1897, alla presenza di autorità civili e del Beato don Michele Rua. L’opera, affidata ai Salesiani, si propone ai giovani come una comunità dove la crescita dinamica ed integrale avviene nella condivisione di esperienze di una vita aperta alla realtà e ai bisogni della società.
L’Istituto Salesiano “Beata Vergine di San Luca” di Bologna sorse per iniziativa dell’Arcivescovo di Bologna, Card. Svampa, che ne pose la prima pietra il 22 febbraio 1897, alla presenza di autorità civili e del Beato don Michele Rua. L’opera, affidata ai Salesiani, si propone ai giovani come una comunità dove la crescita dinamica ed integrale avviene nella condivisione di esperienze di una vita aperta alla realtà e ai bisogni della società.
Per questi giovani l’Istituto Salesiano diventa, oltre che un luogo dove apprendere, una casa in cui vivere.
La Scuola dei Salesiani è pubblica, aperta, libera, popolare, germinata e sviluppata dai principi pedagogici e dall’esperienza educativa di Don Bosco.
I salesiani continuano ad applicare il sistema pedagogico del “Padre e Maestro dei Giovani” e si impegnano a rispondere alle esigenze attuali con una proposta educativa e formativa che interpreta le attese della società e della famiglia; quindi offrono una Scuola che, in stretta collaborazione con la famiglia, dia ai giovani una formazione integrale, umana e cristiana completa ed una preparazione tecnico-professionale accurata. Insieme ad una didattica ben fatta l’offerta formativa è arricchita da attività libere, gruppi di interesse e percorsi di crescita trasversali per un incontro personale con ogni allievo.
Attualmente l’istituto ha tre settori, le scuole secondarie di primo grado, le scuole secondarie di secondo grado ed il centro formazione professionale.
In particolare, nella scuola secondaria di secondo grado sono presenti i seguenti indirizzi: l’Istituto Professionale Grafico, l’Istituto Professionale Meccanico con particolare riferimento al settore dell’automazione, il Liceo Scientifico e l’Istituto Tecnico Industriale. Tutti e quattro prevedono un percorso di studi della durata di 5 anni al termine del quale si sosterrà l’esame di stato per conseguire il diploma.
L’Istituto offre alle famiglie un rapporto di collaborazione per l’educazione e la crescita culturale, spirituale e morale dei ragazzi come è costume in tutte le Scuole Salesiane.
Per maggiori informazioni visita il sito: www.salesianibologna.it
Il percorso dell’Istituto Professionale per i servizi commerciali, “grafico pubblicitario” porta l’allievo ad acquisire una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale che gli consente di sviluppare, in una dimensione operativa, saperi e competenze necessarie per rispondere alle esigenze del settore produttivo della progettazione grafica, della comunicazione pubblicitaria e multimediale sia per un rapido inserimento nel mondo del lavoro sia per l’accesso all’università ed alla formazione tecnica superiore.
L’incontro con il mondo del lavoro ed i suoi tecnici avviene sia durante l’attività didattica sia con esperienze di stage in aziende e studi del settore in quarta ed in quinta per 160 ore. Sono possibili anche percorsi di tirocinio estivo e di stage di “eccellenza”.
Arrivati alla conclusione del percorso scolastico della scuola superiore
alcuni ragazzi e ragazze “spiccano il volo” verso nuove avventure di crescita, dimostrando già una notevole maturità professionale.
Francesco Fulchini
Andrea Guccini
Carlotta Luna Aulehla
Simone Ferriani