PMagazine

CERSAIE, la fiera internazionale della ceramica e dell’arredo bagno, quest’anno si rinnova inaugurando i Cafè della Stampa, primo progetto di sperimentazione in Italia per le manifestazioni fieristiche internazionali.

CERSAIE, la fiera internazionale della ceramica e dell’arredo bagno, quest’anno si rinnova inaugurando i Cafè della Stampa, primo progetto di sperimentazione in Italia per le manifestazioni fieristiche internazionali.
All’interno di questi, i giornalisti delle varie testate potranno interfacciarsi con le aziende espositrici, con designer e architetti.
“Elemento caratterizzante dei Cafè della Stampa è il format: gli appuntamenti non saranno né seminari, né convegni, né show, ma conversazioni tra i direttori ed i caporedattori delle testate ed esponenti di primo piano dell’architettura e del design contemporaneo.”
Si torna così al passato, al dialogo, alla cultura, alla ricerca e al rapporto tra le persone; tipico di quei cafè dei primi del ‘900, nei quali nascevano nuovi progetti, nuove professioni, nuove imprese. I Cafè della Stampa saranno dislocati in tre padiglioni diversi del Cersaie; due nelle aree della ceramica e uno nel settore dedicato all’arredobagno.

Apre cosi il Cersaie 2016 con 852 espositori provenienti da 43 differenti nazioni, dal Regno Unito agli Emirati Arabi Uniti, dall’Argentina al Giappone, da tutti i paesi europei agli Stati Uniti, fino al Vietnam. 491 sono le imprese espositrici nel settore della ceramica, di cui 237 estere, e 194 quelle nel settore dell’arredobagno. 335 le aziende estere che esporranno i propri prodotti, quasi un terzo del complessivo.

La cerimonia di inizio per l’apertura del salone fieristico si è aperta con il convegno Fair trade e competitività della manifattura italiana nel mercato globale, lunedì 26 settembre alle ore 11:00 a Palazzo dei Congressi in Piazza Costituzione.
Alle ore 20:00, presso lo storico Palazzo Ducale di Sassuolo, come ogni anno, si è tenuta la Conferenza Stampa Internazionale Ceramics of Italy. Presenti cariche istituzionali come “Armando Cafiero, Direttore Generale di Confindustria Ceramica, Emilio Mussini, Presidente Commissione Attività Promozionale e Fiere dell’Associazione, Michele Scannavini, Presidente di ICEA-Agenzia, Andrea Rossi, Sottosegretario alla Presidenza Regione Emilia Romagna, Luigi Tripodi, Direttore amministrativo delle Gallerie Estensi, Andrea Serri e Cristina Faedi dell’associazione.”
Per quanto concerne gli eventi, il Cersaie non si fa mancare gli Archistar come Norman Foster, il quale presenterà una lezione dal titolo 10 on 10; Ten Fosters and Ten others, martedì 27 settembre dalle ore 11:00 al Palazzo dei Congressi di BolognaFiere, improntata su dieci progetti, suoi e di altri architetti, che hanno influenzato maggiormente la sua carriera.
Questo nuovo modo di presentare il Cersaie 2016 è certamente l’inizio di un coinvolgimento maggiore, destinato a una fascia di fruitori che fino ad ora non si era avvicinata al mondo della ceramica.

Maria Alessandra Faccenda