PMagazine

 

spacer

Quasi come un titano, si presenta così il museo della maison Swarovski a Wattens, famosa località austriaca in cui ha sede lo stabilimento centrale della nota griffe internazionale. Collocato ai piedi delle Alpi austriache, il Kristallwelten mette in luce tutto lo splendore dei cristalli Swarovski, come un'opera d'arte le cui sembianze potrebbero ricordare antiche sculture azteche. Inaugurato nel 1995 per il centenario dell'azienda, il museo si sviluppa su una superficie di oltre 7,5 ettari di terreno, offrendo ai suoi visitatori esperienze emozionanti, uniche nel loro genere. Un enorme volto con occhi di cristallo, simile alle statue dell'Isola di Pasqua, cela l'ingresso alle “camere delle meraviglie”, stanze collocate nel sottosuolo, ispirate alla storica camera del castello di Ambras a Innsbruck, raccolta universale che nel sedicesimo secolo cercò di riunire in sé tutto il sapere dell'epoca. Ogni stanza, realizzata da artisti di fama internazionale, quali Torn Boontje, Jim Whiting, Lee Bul, Arik Levy, Brian Eno e Studio Job, permette ai suoi visitatori di immedesimarsi nel pensiero dell'artista che l'ha concepita. All'interno di esse, installazioni permanenti creano spettacolari scenografie, risultato della luce che, attraversando i cristalli Swarovski, si frammenta in vivaci giochi di colore.

Dalle stanze delle meraviglie si accede successivamente al giardino, di grande fascino e charme, ispirato a leggende, estetica, cura ed energia del corpo, integrandosi armoniosamente tra montagne e boschi nel paesaggio della valle. Qui nuvole tempestate di cristalli si riflettono nello specchio d'acqua sottostante, mutando il loro aspetto in base al cambiamento climatico, al susseguirsi delle stagioni e dei giorni. Anche i più piccoli trovano attività e divertimento al Kristallwelten, tramite spazi ricreativi dedicati al gioco, allo sport e all'interazione tra essi. Esplorando il giardino, appare agli occhi una particolare zona in cui sono esposti reperti archeologici rinvenuti nel luogo stesso: resti murari di edifici romani risalenti al III secolo d.c e monete di grande valore storico.

Come un diamante dalle mille sfaccettature i cui riflessi creano atmosfere mozzafiato, il Kristallwelten riflette in un unico luogo antiche civiltà dalle molteplici culture, come fossero mondi paralleli, riportandole alla luce e contestualizzandole in un magico clima alpino.

La Redazione