L'ambiente Living.
Gli ambienti che compongono la casa sono da sempre i protagonisti della nostra vita quotidiana e con il tempo si sono trasformati con il cambiare delle nostre abitudini.
Gli ambienti che compongono la casa sono da sempre i protagonisti della nostra vita quotidiana e con il tempo si sono trasformati con il cambiare delle nostre abitudini.
Il living è probabilmente quello che ha subito i mutamenti maggiori: ormai superata la concezione del soggiorno da utilizzare solo in occasioni speciali e/o per ricevere ospiti, esso è diventato il cuore della casa, lo spazio maggiormente fruito da tutta la famiglia. Spesso non esiste più un marcato confine tra la cucina e il soggiorno e in esso vengono svolte attività diverse, da quelle ludico-ricreative (guardare la TV, ascoltare musica, usare il pc, ecc..) a quelle intellettuali (lavorare, studiare, leggere, ecc..). Anche l’arredo ha assecondato questo cambiamento del nostro stile di vita: esso non è più composto da elementi statici ma da sistemi modulari da comporre in infinite soluzioni estetiche e funzionali. Tra di essi un ruolo di primaria importanza è ricoperto dalle librerie. Esse non sono solo un prezioso elemento per riporre libri ed oggetti in modo ordinato ma svolgono altre e diverse funzioni come dividere gli spazi, contenere sistemi video, inglobare scrivanie o piani di lavoro; ma soprattutto le librerie sono diventate sempre più delle vere e proprie “architetture d’arredo” che qualificano lo spazio rendendolo originale.
In commercio le proposte sono molteplici: librerie a parete, centro stanza, sospese e persino appese al soffitto. Generalmente sono appunto modulari e configurabili a piacimento per adattarsi alle differenti esigenze dimensionali, estetiche e funzionali. Sempre più utilizzate sono anche le boiserie, costituite da pannelli ai quali possono fissarsi con facilità ripiani e contenitori a giorno o chiusi..
È quasi scomparso il tavolo per gli ospiti e si fanno largo sempre più spesso soluzioni allungabili e a scomparsa. Un tavolo 80x80cm o 100x100cm oppure tondo Ф 80cm può bastare per quattro persone, un tavolo rettangolare 120x80cm o 130x90 è invece necessario per accomodare cinque o sei persone, un tavolo allungabile da 130/140 a 180/200 è poi indispensabile quando si organizzano cene con gli amici o con i parenti.
Ecco perché la flessibilità diventa una caratteristica necessaria per questo elemento d’arredo. Un elemento d’arredo immancabile nel living è il divano, sempre più spesso vissuto come spazio individuale di confort e relax, utile a rigenerarsi per lunghi o brevi momenti dopo le attività quotidiane, piuttosto che come spazio da condividere nei momenti di convivialità. Infatti se è vero che una donna tra i 25 e 40 anni non riesce a rimanere seduta più di quattro ore a settimana, i giovani al contrario vi trascorrono fino a dodici ore settimanali e tra le coppie solo il 40 % si siede in compagnia del partner. Soluzioni in linea, ad angolo o con chaise longue, con schienale, testiera e pediera reclinabile o con sistemi integrati per il massaggio consentono al divano di garantire il massimo del confort.
Circa il 50% delle scelte ricade su tinte unite perché associate a precisi stati d’animo (rosso = successo, blu = contemplazione, giallo = ottimismo, marrone = comodità, ecc..). Queste sono in sintesi le tendenze del living moderno, uno spazio, lo ricordiamo, destinato ad una evoluzione continua come lo stile di vita della società che lo utilizza.
Scritto da Marco Aguzzi