L’istituto Universitario Polo Michelangelo in questi anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello imprenditoriale ed è diventato un Istituto Univ. di design unico a livello Nazionale, grazie al Nuovo Corso Triennale di Design a 360° che ripercorre le tappe più importanti dell’evoluzione del design, facendo propria una metodologia progettuale legata al New Basic Design.

L’istituto Universitario Polo Michelangelo in questi anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello imprenditoriale ed è diventato un Istituto Univ. di design unico a livello Nazionale, grazie anche al progetto Innovativo del Nuovo Corso Triennale di Design a 360° – con abilitazione Eco-AD – che ripercorre le tappe più importanti dell’evoluzione del design, facendo propria una metodologia progettuale legata al New Basic Design. Una disciplina questa, che sviluppa il pensiero teorico attraverso quello metodologico, alla base della propedeutica, cioè la comunicazione del “Saper Vedere” per poi successivamente “Saper Fare”.
La filosofia della Nuova Scuola di Pensiero, si basa sulla ricerca e sui Lab di Eccellenza come l’Officina della Creatività per lo sviluppo di Progetti Eco-Sostenibili, un vero laboratorio operativo dove l’utilizzo dei materiali di riuso diventa parte integrante dell’Eco-Design. Nell’anno 2012, all’interno del CentroRicercaSviluppo, parte integrante dell’Istituto Polo Michelangelo, è nata la Rivista PMagazine , quale mezzo di comunicazione per unire designer di tutto il mondo alla realtà delle aziende.
Nell’anno 2013 a Polo Michelangelo nasce il Primo Progetto di Orientamento, unico a livello nazionale, Studenti Oggi – Designer Domani quale strumento di azione sinergica con le aziende, al fine di preparare i futuri designer a entrare nel mondo del lavoro. L’anno 2014/2015, grazie alla sua innovazione nell’ambito formativo universitario, attraverso la realizzazione delle Tesi finali, ideate e progettate INSIEME ad Aziende di elevato standing
come: GRUPPO Ricchetti Ceramiche S.p.A, ASP Città di Bologna, lo studente acquisirà quelle competenze in ambito aziendale, tali da coniugare la cultura alla pratica. Grazie a questo importante ed innovativo sistema formativo di approccio internazionale, i giovani futuri designer, avranno modo di confrontarsi con professionisti e interlocutori dei vari settori aziendali, facendo della tesi un vero e proprio progetto, sviluppato in modo da essere realizzato. Questo sistema interdisciplinare tra l’Istituto Univ. di Design Polo Michelangelo, le Aziende coinvolte e gli studenti che ha terminato gli studi triennali, fa sì che si concretizzi quell’interazione necessaria tra Studio e Lavoro al fine di creare delle opportunità reali di inserimento nel Mondo Imprenditoriale.