L’istituto Polo Michelangelo nasce per volontà della fondatrice dello Studio di Design Linee in Movimento “La Fucina delle Idee” e si appresta a consolidare la sua immagine, dopo i numerosi riconoscimenti ricevuti dal mondo universitario e imprenditoriale, divenendo un istituto di design unico a livello nazionale, attraverso il progetto Innovativo del Nuovo Corso Triennale di Design a 360°, che ripercorre le tappe più importanti dell’evoluzione del design, facendo propria una metodologia progettuale legata al New Basic Design, disciplina che sviluppa il pensiero teorico attraverso quello metodologico che sta alla base della propedeutica, cioè la comunicazione del “Saper Vedere” per poi successivamente “Saper Fare”.
Questo processo può essere definito come un contenitore dove prende forma la ricerca espressiva e visiva al fine di raggiungere il suo apice nel New Basic Design in Pro-gress, quale metodologia di inserimento per iniziare il percorso di designer.
I corsi attivati all’interno di Polo Michelangelo Arte e Design, mettono in evidenza l’orginalità di un approccio metodologico che sa dare concretezza a quell’interdisciplinarità, a quel dialogo virtuoso fra sapere e pensiero etico che sovente rimane generico e fumoso.
La filosofia della Nuova Scuole di Pensiero, si basa sulla ricerca e sui Lab di Eccellenza dell’Officina della Creatività. Gli studenti interagiscono tra lezioni frontali e laboratori all’interno della sede dell’Istituto. Veri laboratori operativi dove l’utilizzo dei materiali di riuso diventa parte integrante dell’Eco-Design. Nell’anno 2012, all’interno delCentroRicercaSviluppo (centro di unione tra lo Studio Linee in Movimento e l’Istituto Polo Michelangelo), è nata la Rivista PMagazine La Trilogia del Design, quale mezzo di comunicazione per unire designer di tutto il mondo alle aziende.
Nell’anno 2013 a Polo Michelangelo nasce il Primo Progetto di Orientamento, unico a livello nazionale, Studenti Oggi-Designer Domani per gli Istituti Superiori. Nel 2014 Polo Michelangelo e le Aziende INSIEME per formare i futuri designer MADE IN ITALY.


Gianluca Ghianda
Sara di Maro