Non fatto a mano, ma fatto con le mani.
“Non fatto a mano, ma fatto con le mani”. Ecco il nuovo slogan ideato da Cottovietri, per presentare sul mercato globale un materiale ultramoderno. Si chiama C+: C come Cottovietri, + come plus, il meglio, il top che l’azienda potesse mettere a punto in termini di caratteristiche tecniche ed estetiche, una novità assoluta nel mondo della ceramica. Capace di soddisfare sia le diverse esigenze di gusto e di stile che la volontà di utilizzare il cotto anche in quegli spazi notoriamente soggetti ad un’intensa frequentazione, C+ incuriosisce, colpisce e convince perché essenzialmente riesce, per la prima volta, a coniugare tradizione e innovazione. Un matrimonio tra passato e presente che asseconda, in un futuro entusiasmante di nuovi formati e colori, le continue evoluzioni nell’architettura, una sigillatura tra “antico & moderno” che se non oscura l’energia delle tendenze più attuali, non perde neppure di vista il calore del cotto. L’attenzione all’interior design è imprescindibile oggi, ma è anche vero che l’artigianalità dei materiali conserva sempre il suo valore eccezionale. In quest’ottica, il manufatto artigianale, spogliato della sua veste anonima, (spesso imposta dalla produzione industriale a queste tipologie di prodotti), viene reso più innovativo, un materiale all’avanguardia che assume il ruolo di protagonista nell’arredamento.
Il tutto grazie all’utilizzo di uno speciale impasto che, coperto da smalti tecnici fusi dalle alte temperature, conferisce un aspetto riconoscibile ed una particolare setosità al tatto, uniti a caratteristiche tecniche elevatissime. Fondamentale il processo di cottura, che segue le fasi del gres, migliorandone le abituali caratteristiche tecniche. Ne conseguono prerogative estetiche finora ottenibili solo su bicotture a temperature più basse. Una soluzione ideale per tutti quei luoghi dove temperamento e praticità hanno finalmente la stessa possibilità di esprimersi. Ed ecco che possibilità impensabili si aprono a quanti necessitano di un materiale ricercato, ma anche estremamente resistente al calpestio, agli acidi, agli sbalzi termici, alle abrasioni, ingelivo e in assorbente. C+ si offre a tutte le soluzioni, sia per interni che per esterni, spaziando dall’edilizia pubblica all’abitazione privata. È la lungimiranza dell’azienda che, artefice di un nuovo modo di interpretare il “cotto fatto a mano”, ha tentato ed è riuscita ad andare oltre i canoni, sperimentando senza dimenticare. L’antica arte delle decorazioni vietresi, nate nel bel mezzo del mediterraneo, come le riggiole più volte ritratte, non sottrae spazio né respiro alla ricerca e alla volontà di cambiamento.