PMagazine

Già brevettato in Italia, il dispositivo è stato certificato in collaborazione con il CIRI – Edilizia e Costruzioni dell’Università di Bologna, laboratorio presso il quale sono state effettuate le prove sperimentali.

Il Gruppo Reglass, di proprietà della famiglia Pirazzini giunta alla terza generazione di imprenditori, opera da oltre 35 anni nel campo dei materiali compositi avanzati con fibra di carbonio per applicazioni strutturali e ha raggiunto un livello di know how e di qualità realizzativa riconosciuto su scala mondiale.

Il processo produttivo e la progettazione dei prodotti vengono completamente sviluppatidal suo staff di ingegneri e tecnici, nella sede di Minerbio. Lo stabilimento, in cui vengono prodotti i rulli e tubi in carbonio, occupa un’area coperta di circa 5000 mq e comprende tutte le fasi della lavorazione del rullo.

Il Gruppo Reglass opera anche in altri settori d’uso della fibra di carbonio e possiede altre aziende di produzione e distribuzione commerciale per i suoi prodotti famosi anche nel settore sportivo, dislocate in differenti paesi europei.

Tutta bolognese é l’invenzione che consente di intervenire per la messa in sicurezza delle strutture prefabbricate non progettate con criteri antisismici, senza modificare lo schema statico originario.

E’ Reglass di Minerbio, che presenta Sismocell. Si tratta di un sistema sicuro, economico e di facile applicazione: un tubo cilindrico in metallo e fibra di carbonio che, applicato in corrispondenza del nodo trave pilastro, consente di dissipare l’energia dell’azione sismica annullandone, entro certi limiti, gli effetti distruttivi.

Già brevettato in Italia, il dispositivo è stato certificato in collaborazione con il CIRI – Edilizia e Costruzioni dell’Università di Bologna, laboratorio presso il quale sono state effettuate le prove sperimentali.

E’ degli anni ’90 l’ingresso di Reglass nella produzione industriale. Cambiano le tecniche di stampa, evolvono le produzioni di prodotti in carta e tissue e soprattutto qualità e velocità diventano sempre più ricercate dai produttori. Nasce Reglass HT.

Dopo numerosi test, l’azienda inizia a proporre i propri rulli da stampa in carbonio e da subito conquista i massimi livelli di mercato. Raggiunta una posizione di leadership, Reglass HT comincia ad esplorare nuovi campi applicativi dove qualità ed innovazione sono indispensabili fattori successo.

Ultimo in ordine di tempo è Sismocell, tubo cilindrico in fibra di carbonio studiato per l’adeguamento sismico degli edifici industriali prefabbricati. E’ un congegno in metallo e fibra di carbonio che applicato in corrispondenza del nodo trave pilastro consente di dissipare l’energia dell’azione sismica annullandone, entro certi limiti, gli effetti distruttivi.