PMagazine

Da un’analisi in loco, e da uno studio derivante dal sondaggio rivolto ai cittadini del Quartiere Porto, nasce il progetto di “Rigenerazione dei Prati di Caprara”.

1-smallDal 5 al 24 settembre 2016, l’Urban Center della Salaborsa, della città di Bologna, ha avuto in mostra il Progetto Ri-diamo vita ai Prati di Caprara, realizzato del CentroStile dell’Istituto di design Polo Michelangelo.

Da un’analisi in loco, e da uno studio derivante dal sondaggio rivolto ai cittadini del Quartiere Porto, nasce il progetto di “Rigenerazione dei Prati di Caprara”. A causa del protrarsi della totale trascuratezza dell’area, l’obiettivo è la creazione di un’infrastruttura verde, che veda esistere e coesistere al suo interno molteplici funzioni, da quelle sociali a quelle economiche, al fine di valorizzare e rendere fruibile un’area di vitale importanza per la città di Bologna.
Il concept progettuale parte da un’analisi storico-culturale, che ha visto i militari presenti su questo territorio fin dai primi del Novecento, per riqualificarlo secondo la filosofia di Pensiero di Polo Michelangelo.

3-smallL’attuale pianificazione prevede una suddivisione in 10 lotti; il nostro intervento è su un numero di 6, pertanto ad ognuno verrà attribuito un senso, e il restante lotto sarà quello del “sesto senso”, che risulterà essere così il trait-d’union.
Interazione sociale, sport, cultura e benessere sono i punti chiave della progettazione, rivelati attraverso strutture ludiche e di intrattenimento, con arredi urbani specifici che si inseriscono in un vasto contesto verde, rafforzandone la frequentazione.

Il progetto intende coinvolgere più fasce d’età, dai bambini agli adulti, non trascurando gli adolescenti, a cui sarà dedicato uno spazio apposito per attività ludico-sportive. Anziani e portatori di handicap potranno usufruire anche di specifiche aree, spesso inesistenti nel parchi, in cui godere di momenti di tranquillità nella natura.