Un punto di connessione tra spazio abitativo e spazio commerciale, un luogo d’incontro tra l’ambiente urbano e il verde dei parchi naturali; questi sono i concetti che risiedono alla base del progetto Valley, complesso multifunzionale che vuole mettere in relazione corporativo e residenziale.
Progettato dallo studio MVRDV per il business district Zuidas, ad Amsterdam, Valley si svilupperà in tre grattacieli di altezze differenti che raggiungeranno un massimo di 100 metri. Al suo interno la struttuta di 75.000 mq ospiterà 196 appartamenti, sette piani di uffici, un parcheggio sotterraneo e varie strutture commerciali. Il piano più alto dell’edificio accoglierà inoltre uno sky-bar aperto a turisti e residenti, che offrirà una vista panoramica mozzafiato sull’intera città.
All’esterno il progetto presenta due facciate in diretto contrasto tra loro: se una si presenta scura e riflettente, l’altra più interna è caratterizzata da materiali lapidei, da grandi fioriere e da vegetazione che riporta a una dimensione umana l’imponente complesso.
“Ci saranno molte terrazze, sia private che pubbliche, piene di persone, fiori, piante e posti a sedere all’aperto”, ha anticipato Winy Maas, co-fondatore di MVRDV. Dalla strada un percorso pedonale condurrà fino alla zona centrale della Valley, un’area comune distribuita tra il quarto e il quinto piano.
Il nome del progetto ha infatti origine dal concetto di valle quale spazio naturale, aperto al pubblico e adibito a luogo d’incontro.
L’ultimazione dei lavori è prevista per l’estate del 2021, grande è l’attesa per l’evento d’inaugurazione che presenterà al paese questo innovativo progetto di transizione.
Maria Chiara Conti


