PMagazine

Rainbow Babies & Children Hospital

“L’ospedale, assieme all’Angie Fowler Adolescent & Young Adult Cancer Institute, propone a milioni di famiglie e ai loro bambini di combattere la malattia in ambienti progettati per essere propedeutici al benessere psicofisico, trasformando il centro in un luogo sereno, confortevole e adatto ad affrontare un cammino di guarigione e luce.”

Cleveland negli U.S.A è la città in cui ha sede il Rainbow Babies & Children Hospital, una struttura ospedaliera all'avanguardia improntata sulla ricerca e la cura per il cancro.
L’ospedale, assieme all’Angie Fowler Adolescent & Young Adult Cancer Institute, propone a milioni di famiglie e ai loro bambini di combattere la malattia in ambienti progettati per essere propedeutici al benessere psicofisico, trasformando il centro in un luogo sereno, confortevole e adatto ad affrontare un cammino di guarigione e luce.
Alla base dei progetti primeggia il concetto di luce, simbolo della vita, al fine di creare ambienti solari e aperti, a diretto contatto con la natura, che allontanino il paziente dall’idea di ospedale, creando in lui un senso di benessere, comodità e quindi buonumore.

Interessanti dal punto di vista dei concetti sopra citati, sono gli ultimi piani dell’edificio, di cui alcuni hanno subito una recente ristrutturazione. Il nono ed ultimo piano è il luogo più magico dell’intera struttura: “Questo è uno spazio a sostegno della vita," spiega il dottor John Letterio, “all’interno del quale adolescenti e giovani possono essere curati in un ambiente di altissimo comfort e sono in grado di comunicare con la natura"; con queste parole il Professore di pediatria e capo della divisione di ematologia pediatrica/oncologia, descrive il giardino esterno, che colora la sommità dell’ospedale e crea spazi ricreativi in cui i pazienti possono rilassarsi e svagarsi a contatto con la natura. Al suo interno sotto un baldacchino arcobaleno e in altre zone del giardino, sono dislocati numerosi posti a sedere, vistosi elementi decorativi, uno scultoreo albero di mele in movimento e un grande caleidoscopio. Al verde natura si uniscono, sul piano uditivo, suoni e rumori che riportano la mente a uno stato di tranquillità interiore, tra questi il cinguettio degli uccellini e il frinire dei grilli.
Procedendo verso i piani inferiori, si giunge all’ottavo, di recente ristrutturazione, il quale attraverso speciali ambulatori separati e adatti alle fasce di età – neonati/bambini,

adolescenti/ragazzi - ospita tecnologie e molteplici servizi.
Il settimo è invece il piano a cui sarà adibita la funzione di degenza, intesa non solo come disposizione di camere private per pazienti ma anche posti letto per genitori.
Anche arredi e superfici non lasciano nulla al caso: la scelta cromatica privilegia tonalità chiare o più gamme associate, che diradano luce e creano atmosfere accoglienti.
Parte di questi elementi sono realizzati con le prestigiose tecno-superfici DuPont™ Corian®, dalle ottime rese estetiche ma soprattutto funzionali: le superfici solide non porose sono infatti ideali per prevenire eventuali diffusioni di germi e batteri, soprattutto in aree ad alto rischio di contatto.
Il viaggio di luce inizia all’ottavo piano dell’Angie Flower Insitute, qui un imponente reception dalla tonalità chiara è circondata da un muro curvo di 20 metri di lunghezza, dove pannelli retroilluminati da neon, alternano fasci differenti di colore, creando un’atmosfera subacquea quasi ipnotica.
Nella zona lounge dedicata ai ragazzi, ampie vetrate accompagnano l’andamento della parete cui è affiancata una seduta continua per riposare e poter osservare il panorama. L’area si presenta per lo più in colori ghiaccio, a cui sono associate decorazioni blu, viola, arancio e un controsoffitto illuminato. Nei pressi della zona lounge vi è la cosiddetta Grant’s place, una stanza circolare in vetro con possibilità di chiusura per una maggiore privacy.
Anche lo svago diventa parola chiave per l’interior design del Rainbow Babies & Children Hospital: all’interno di esso una delle sale presenta l’Interactive Wall, una suggestiva parete touch screen interattiva per giocare e guardare film.

Ambienti funzionali e adatti alle esigenze giornaliere dei giovani malati, non ospedali, ma luoghi famigliari in cui star bene e poter combattere le sfide di ognuno; Associazioni, Medici, Progettisti e Famiglie hanno unito le proprie forze per creare tutto ciò, per intraprendere il “Viaggio della Luce”.


La Redazione