Sapore di design
una giornata al Cersaie
È il 24 settembre 2014 un pomeriggio ricco di emozioni per noi studenti di Polo Michelangelo che, desiderosi di crescere professionalmente, visitiamo il Cersaie, il salone dedicato alla Ceramica, un prodotto tradizionale che ogni anno, grazie a questa manifestazione, si rinnova e si sviluppa. Ospiti della Confindustria Ceramica, conosciamo il "Gruppo Ceramiche Ricchetti SpA." una società che sviluppa il proprio Brand a livello internazionale, specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti unici e completi, ecosostenibili e di tendenza, adatti a ogni tipo di esigenza, nel rispetto delle tradizioni. In Italia la società è strutturata in tre marchi: Ricchetti, Cisa Ceramiche e Cerdisa. Dopo un’accoglienza invidiabile, abbiamo visitato lo showroom Ricchetti.
L’allestimento, caratterizzato da tubolari e parallelepipedi, spiccava grazie ai colori e alla funzione degli elementi, per le nuove collezioni infatti si è scelto di utilizzare “scatole” che ospitassero al loro interno le nuove linee di prodotti: Res- Cover, Soft e Pittura. Ogni linea comprende una gamma di cinque colori differenti, unici e particolari, dal bianco gesso, al color sabbia, dal rivestimento in pasta bianca in color avorio al verde petrolio, in formati nuovi e innovativi. La particolarità dello stand stesso era che gli espositori, sopra ai quali erano posizionate le ceramiche, fungevano da quinte, scomponendo lo spazio in tre zone.
Le tre aree, caratterizzate da box colorati di differente dimensione, erano decorate in maniera differente a seconda della linea di prodotti, quella dedicata a Res-cover aveva all’interno piccoli oggetti in ceramica, quella dedicata a Soft aveva originali composizioni floreali mentre quella dedicata a Pittura aveva al suo interno piccole miniature bianche di case. All’interno dello showroom vi era un’area dedicata alla collaborazione di Ricchetti con Roberto Cavalli, una zona contraddistinta per il colore nero entro la quale si potevano ammirare le piastrelle in madreperla che davano ricchezza all’ambiente, in linea con lo stile Cavalli. Questa ceramica, particolare ed elegante, si aggiunge ad una vasta gamma di prodotti nati da questa prestigiosa collaborazione, unica e pretenziosa.
Dopo una breve pausa ci siamo recati allo showroom Cisa Ceramiche il quale appariva fin da subito come un’enorme, piccola città all’interno del padiglione, perché caratterizzato da strutture a forma di case e alberi a grandezza naturale.
Ogni casetta fungeva da espositore per le nuove e intriganti linee: Reload, Valstein, Avori imperiali, Bohème Contours e Papier. Reload si presenta in sei colori e la particolarità di questa gamma sono i nuovi formati 80X180 20X180 e 80X80, che consentono di soddisfare ogni tipo di esigenza progettuale. Valstein riprendere i colori naturali della montagna in quattro varianti cromatiche così come la linea Avori imperiali che da vita a nuovi orizzonti eleganti e se mixati tra loro straordinariamente sofisticati.
La linea Bohème riprende il legno antico e lo associa al cemento spatolato, il formato 20X20, che ricorda gli antichi lacunari, offre soluzioni ricercate e mai banali, ma la gamma che più mi ha colpito è stata Contours, un insieme di piastrelle, completamente bianche, lavorate superficialmente, così che al tatto possano risultare piacevoli e sorprendenti.La linea Papier, che ricorda la carta stropicciata, in unico formato, comprende cinque colori diversi. La dinamicità dello showroom ci ha avvolti fin da subito e il contrasto delle strutture bianche con i colori naturali delle piastrelle ha catturato la nostra attenzione. Abbiamo poi proseguito la nostra visita all’interno dello showroom Cerdisa. L’allestimento semplice ma evocativo, ci invitava a entrare in una piccola abitazione caratterizzata da parallelepipedi all’interno della quale erano esposti i prodotti. L’area dedicata agli esterni, comprendeva la gamma H2O outdoore la nuova ed accattivante linea Chalet.
Le ceramiche esposte erano trattate superficialmente con scanalature o lavorazioni che ricordavano il tessuto e l’aspetto del legno antico, grazie alla versatilità del gres porcellanato questi prodotti avevano una magia evocativa spiazzante. All’interno dello showroom vi era inoltre, una zona dedicata alla linea H2O, una collezione di ceramiche smaltate adatte al rivestimento di piscine dai colori brillanti e freschi. Ora ci sentivamo davvero a casa, ascoltavamo le spiegazioni e assaporavamo con gli occhi e con le dita le ceramiche, ognuno di noi era sommerso da mille emozioni. Una semplice giornata calda di settembre si è trasformata in un tour completo alla scoperta di "Ricchetti Group" un’esperienza significativa ed incisiva per la nostra crescita professionale, che ci ha portato a conoscere prodotti di altissima qualità con svariati usi e indirizzi.
La piastrella in ceramica si trasforma, assumendo diverse sfaccettature, diventa un elemento di arredo unico e personale, un oggetto che emoziona attraverso i sensi coinvolgendo anche la parte più profonda del nostro essere l’anima, perché la casa che arrediamo è lo specchio di chi siamo.