PMagazine

The Tulip – Norman Foster

"Vetro e acciaio, dei grattacieli, dialogano con la pietra a vista degli edifici storici in stile arts and crafts."

Londra si riconferma città al passo con i tempi, improntata sull'innovazione e ricerca stilistica, per quanto concerne il settore architettura e design. Uno skyline eterogeneo, ricco di forme geometriche e innovative, spesso immortalate dai registi nei film hollywoodiani. Vetro e acciaio, dei grattacieli, dialogano con la pietra a vista degli edifici storici in stile arts and crafts, creando così, all'interno della city, perfette ambientazioni adatte ai set cinematografici. I riflettori dei media, da un po' di tempo, sono puntati sul progetto del nuovo grattacielo The Tulip progettato dallo studio Foster+Partners del noto archistar Norman Foster, commissionato da Safra Group.
Il progetto del nuovo grattacielo, a forma di tulipano, si staglierà sulla città come architettura avvenieristica e sorgerà nei pressi del famossissimo The Gherkin, sempre progettato dall'archistar Norman Foster.

Con 305,3 metri di altezza, la torre si presenta come edificio ad uso pubblico con una sala educativa, sita all'ultimo piano dell'edificio che potrà ospitare fino a 20.000 studenti partecipanti.
Il pretenzioso progetto vuole, non solo creare un'attrattiva cittadina e turistica al suo interno, ma raccontare l'evoluzione della città alle

generazioni futuro, mediante strumenti tecnologici innovativi. “Il Tulip offre una struttura educativa all'avanguardia gratuita per gli scolari statali di Londra e offre un'esperienza memorabile e istruttiva per i turisti sulla storia e il dinamismo di Londra. Il regno pubblico a livello del suolo sarà ampliato e potenziato con spazi verdi in linea con gli obiettivi della città e del sindaco per migliorare gli spazi pubblici – Foster+Partners.”

Una struttura a basso impatto energetico, per questo è stata scelta la forma iconica di tulipano, per trasmettere il ridotto uso di risorse naturali, mediante l'autosufficenza del grattacielo, realizzato con vetri ad elevate prestazioni termiche e metodi costruttivi che riducono il suo impatto ambientale; i pannelli fotovoltaici, producono energia in loco, per l'autosufficenza dell'intera torre.

“Continuando il design pioneristico di 30 St Mary Axe, il Tulip è nello spirito di Londra come una città progressista e lungimirante. Offre vantaggi significativi a londinesi e visitatori come punto di riferimento culturale e sociale con risorse educative ineguagliabili per le generazioni future - Norman Foster.”



Nicolò Andrioli