PMagazine

L'ASP eroga
servizi sociali
e socio-sanitari
nel comune di Bologna

L’ASP Città di Bologna trae origine dall’unificazione delle ASP Giovanni XXIII e Poveri Vergognosi. L’ASP ha come finalità l’organizzazione ed erogazione di servizi sociali e socio-sanitari all’interno del Comune di Bologna, ed in particolare:

a) assistenza agli anziani e ai soggetti con patologie assimilabili a quelle dell’età senile, e in special modo a coloro che versano in condizioni di disabilità e non autosufficienza fisica e/o psichica;

b) assistenza alle persone adulte che versano in stato di bisogno sociale e sociosanitario, ivi incluse le persone con disabilità, per assicurare loro una migliore qualità di vita;

c) servizi sociali per l’area della maternità, dell’infanzia, e dell’adolescenza, secondo le esigenze indicate dalla pianificazione locale definita dal Piano di zona.

L’ASP città di Bologna dispone di un patrimonio derivante dall’ASP Giovani XXIII e ASP Poveri Vergognosi, costituito da: a) beni immobili e mobili conferiti in proprietà dai soci; b) beni immobili e mobili acquistati o realizzati successivamente alla sua costituzione, nonché da quelli oggetto di permute, donazioni e lasciti; c) ogni diritto che venga acquisito dall’Azienda o a questa devoluto. L’inventario del patrimonio distingue il patrimonio disponibile da quello indisponibile ed indica l’uso di quello immobiliare, sia disponibile che indisponibile. I beni utilizzati per la realizzazione degli scopi statutari costituiscono patrimonio indisponibile dell’Azienda soggetto all’articolo 828 del codice civile. Le trasformazioni del patrimonio da indisponibile a disponibile, e le alienazioni del patrimonio disponibile sono effettuate secondo quanto previsto dalla disciplina regionale vigente.

L’Azienda predispone nell’ambito del piano programmatico il Piano di gestione, conservazione, valorizzazione e utilizzo del patrimonio che, per quanto riguarda quello disponibile, assicuri una redditività in linea con i valori di mercato, secondo quanto disposto dall’art. 26 della legge regionale 2/2003 e dall’art. 5 della legge regionale 12/2013.

Fra gli immobili di proprietà dell’ASP Città di Bologna rientra anche il complesso monumentale di Santa Marta in Bologna, Strada Maggiore 74. Il complesso Santa Marta è stato oggetto di un primo radicale intervento di ristrutturazione nel 1986 con l’obiettivo di offrire alla città una rinnovata ed efficiente struttura in grado di rispondere alle crescenti necessità delle persone più anziane non autosufficienti. Di recente, nell’ottica di un costante rinnovamento e miglioramento della qualità dei servizi offerti, l’ASP ha elaborato un ulteriore progetto di ristrutturazione dell’edificio, il quale prevede sostanzialmente interventi di manutenzione straordinaria e di adeguamento igienico-funzionale, volti originariamente a trasformare il vecchio centro per anziani non autosufficienti, non più al passo con le esigenze sociali della città, in un nuovo complesso costituito da un centro diurno (al piano terra della zona monumentale), nonché da appartamenti e locali di servizio ai restanti piani. Tale progetto non è stato portato a termine, per cui l’immobile (oggi) si presenta nelle condizioni di un "grezzo avanzato" da un lato, con diverse opere di demolizione ancora da terminare, e dall’altro, buona parte delle nuove partizioni interne in muratura e della distribuzione impiantistica già in opera. L’Assemblea dei Soci dell’ASP, con deliberazione n. 12 del 06/10/2014, ha deciso di procedere alla pubblicazione di un avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse alla realizzazione e gestione di servizi sociali, socio-sanitari e/o educativi, da attuarsi nell’immobile denominato “SantaMarta”, tenuto conto dei vincoli tecnici, architettonici, paesaggistici, di destinazione, ecc. relativi al complesso immobiliare, e senza previsione di contributi economici da parte dell’ASP e/o del Comune di Bologna. Si tratta di un’indagine conoscitiva, finalizzata alla raccolta di manifestazioni di interesse da parte di operatori economici interessati a realizzare e a gestire un intervento socio-assistenziale in considerazione dell’attuale profilo urbanistico/storico/architettonico/monumentale e sociale.

Per informazioni:
Il Dirigente Settore Patrimonio Ing. Fabrizio Useri c/o ASP Città di Bologna
Via Marsala 7 40126 Bologna
Tel. +39 (0) 512966212
e-mail: fabrizio.useri@aspbologna.it