Villa Slow è un progetto realizzato da Laura Alvarez nei pressi del Parco Naturale di Valles Pasiegos, nel nord della Spagna. L’architetto è stato in grado di dare nuova vita a una rovina in pietra, progettando una particolare casa per le vacanze in affitto, perfetta per rilassarsi e vivere a stretto contatto con la natura. Lo stile dell’abitazione si basa sulle tradizionali costruzioni della zona, chiamate "cabaña pasiega” - capanna contadina, ma con un tocco contemporaneo. L’edificio è situato in una posizione strategica, in cima a una piccola collina esposta a sud, che offre un panorama mozzafiato sulla valle e sulle montagne.
La struttura della casa è molto semplice; all’interno del soggiorno si trovano due grandi vetrate panoramiche, diametralmente opposte, che creano una fantastica scenografia impreziosita dalle vette, dalle nuvole e dagli alberi, e permettono di godere di una splendida vista sulle montagne e sulla vallata. Al centro del soggiorno troviamo un camino che, insieme alle finestre, è il fulcro della casa. Accanto alla zona giorno, nella parte più riservata della casa, sono situate due camere da letto, entrambe dotate di un proprio bagno privato. Grazie alla generosa altezza del soffitto è stato realizzato un soppalco che affaccia sul letto matrimoniale; questo piccolo spazio, accogliente e polifunzionale, è perfetto per leggere un libro oppure fare un pisolino, ma, l’uso migliore, è probabilmente quello di camera per i bambini.
Villa Slow è progettata e realizzata con estrema attenzione e cura nei dettagli. La casa ha un’impronta Green, infatti, rispetta l’ambiente in
termini estetici e tecnici; si tratta di un’abitazione a basso consumo energetico grazie allo sfruttamento di una pompa di calore che fornisce energia termica utilizzata per l’acqua calda e il riscaldamento a pavimento. Il tutto è ottimamente isolato tramite finestre che permettono una minima dispersione di calore; il vetro ad alte prestazioni riscalda l’interno in inverno, mentre le grandi persiane in legno proteggono dall’aumento del calore durante l’estate.
Laura Alvarez ha voluto realizzare un tetto senza utilizzare una trave centrale di sostegno; in questo modo le travi che formano il tetto non sono interrotte da nulla, dando così vita a un ritmo che dona un senso di continuità lungo tutta l’abitazione.
Tutti i materiali utilizzati per la costruzione di Villa Slow provengono dal vecchio capanno in pietra oppure appartengono alla zona della Cantabria.
I muri esterni in pietra grezza e il tetto contrastano con la delicata struttura e i dettagli interni in legno, i quali danno una sensazione di calore, mentre il bianco delle pareti aiuta a individuare l'involucro dell'edificio. Una combinazione di mobili classici ed elementi minimalisti crea un ambiente molto tranquillo nel quale godersi l'eccezionale ambiente naturale.
Le peculiarità fondamentali di questo progetto sono la calma, l’equilibrio e la natura.
Il sogno dell’architetto Laura Alvarez è stato proprio quello di creare un luogo nel quale trovare pace.
Andrea Olivari