
Michelangelo Olivieri è un architetto pugliese che nei suoi progetti coniuga, con molta eleganza, la semplicità formale e la complessità delle nuove tecnologie richieste per garantire le migliori prestazioni possibili in ambito di efficientamento energetico ed eco-sostenibilità.
Preservando i muri perimetrali e quelli interni portanti, ristruttura una casa di campagna rendendola una dimora moderna e confortevole. Il pacchetto dei muri esterni è costituito da tufo coibentato con pannelli EPS e da una contro muratura in laterizio forato, distanziati da una camera d’aria.

In questo modo si è aumentato lo spessore dell’involucro e di conseguenza si è migliorata la trasmittanza termica. Per il rivestimento è stato utilizzato il Parklex®, un pannello stratificato in legno ignifugo, con cui si è realizzata una parete ventilata.
La villa è provvista, inoltre, di pannelli fotovoltaici, di collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria e di un impianto di recupero dell’acqua piovana.

Gli ambienti sono distribuiti attorno ad una zona centrale concepita come open-space ed illuminata da un grande lucernario.
La distribuzione degli spazi all’interno è concepita in modo fluido, mentre la continuità con gli spazi esterni è ottenuta attraverso le grandi vetrate poste lungo i lati nord e sud.
L’attenzione per la sostenibilità si percepisce anche nella scelta dei materiali utilizzati per le finiture interne: per i pavimenti, gli arredi della cucina e le armadiature è stato utilizzato il legno, per l’arredo in bagno il compensato marino.
Anna Vitale