Gli studenti di
Polo Michelangelo
a lezione in un
laboratorio tutto speciale
LEZIONE A CONTATTO
Osservare, toccare e sperimentare… tre importanti concetti alla base di una buona progettazione che l’Istituto Universitario Polo Michelangelo cerca di trasmetterci nelle numerose iniziative didattiche di quest’anno accademico. Associando lezioni teoriche a visite guidate di vere e proprie realtà aziendali della zona ci è data la possibilità di entrare a diretto contatto con nuovi materiali e metodi applicativi, i quali saranno di fondamentale importanza per i nostri progetti futuri. Mercoledi 21 gennaio abbiamo preso parte al workshop organizzato dall’ istituto presso ILTEC DESIGN, azienda innovativa nell’ambito delle finiture per interni ed esterni. Il titolare aprendo l’incontro, ha descritto il punto di forza dell’azienda, l’architettura tessile, un sistema innovativo che sfruttando le capacità dei teli in PVC termo tesi posti su profilati metallici di varie forme e dimensioni, consente la realizzazione di svariate soluzioni architettoniche retroilluminate. Abbiamo toccato e visto realizzare passo per passo il montaggio della tela sul profilato, ma soprattutto scoperto l’esistenza di un materiale leggero e versatile che amplierà le nostre prospettive progettuali. In successione, altri professionisti hanno esposto le proprie competenze, in relazione al loro campo di specializzazione. Hanno illustrato materiali come il legno, la pietra e il magnesio, rendendo ancor più concreta e interessante questa lezione già diversa dalle altre. A questo punto una domanda ci sorge spontanea: come creare qualcosa di innovativo in un mondo in cui il design sembra aver già creato? Come ci viene costantemente comunicato all’interno della nostra Università, è solo il credere in ciò che facciamo che ci conduce a realizzare nuovi progetti. Un esponente di spicco presente al Workshop ci risponde alla nostra domanda: per essere innovativi è fondamentale l’associazione di nuovi materiali, snaturando tutto ciò che è possibile, ricontestualizzando ma soprattutto avendo un’ ossessiva cura per il dettaglio, unico elemento in grado di emozionare e rendere unico ogni singolo progetto.
Gianluca Ghianda
Ilenia Fontana
Sara Di Maro
IL RACCONTO DEGLI STUDENTI
Mercoledì 21 gennaio 2015, noi studenti dell’università Polo Michelangelo abbiamo partecipato all’evento presso lo showroom ILTEC DESIGN-BOLOGNA, dove erano presenti importanti aziende del settore e la Preside Prof.ssa Cristina Casali dell’Istituto Artistico ”Arcangeli” di Bologna. Partendo da un approccio visivo attraverso la presentazione dei più svariati materiali, abbiamo potuto toccarli con mano, studiandoli e osservandoli attraverdo un’ottica professionale e non più solo come didattica. il fondatore dello Studio ILTEC Design, ha sviluppato sistemi innovativi, durante tutti gli anni di ricerca, specializzandosi nell’architettura tessile, nei rivestimenti a pavimento e a parete, nelle illuminazioni tecnologiche e nelle pareti verticali. In particolare, ci è stata illustrata l’ultima sua novità nel settore dell’ L’ARCHITETTURA TESSILE. Un materiale duttile con capacità di deformarsi e al contempo idrorepellente che può sostenere fino a 180kg/mq e grazie alla possibile micro-perforazione, restituisce un ottimo assorbimento acustico, una volta applicato sulle strutture realizzate.
L’architettura tessile ha un’ampia applicazione-nel campo del light design: lampade, pannelli illuminati, pareti verticali che personalizzati con forme e colori danno vita ad emozioni e sensazioni.
Nella seconda parte della mattinata abbiamo avuto l’opportunità di conoscere altri professionisti del settore, di diverse provenienze geografiche, che, presentando i loro prodotti, ci hanno condotto in mondo che già avevamo conosciuto attraverso le lezioni di Tecnologia dei materiali ma, che spiegati in diretta, hanno assunto un fascino particolare. Il toccare con mano la pietra di Matraia, particolare poichè permette l’utilizzo esterno in zone marine grazie alla resistenza al sale, ci ha comunicato a livello tattile, una sensazione molto particolare. A differenza di altre pietre arenarie, è lucidabile e pur avendo uno spessore minimo di 3/5cm, permette una buona carrabilità.
La testimonianza di un Architetto che ha intrapreso la strada del design, è stata molto interessante, poiché ha analizzato il mondo professionale come sempre ci viene descritto all’interno delle lezioni universitarie, dove, la Fondatrice Dell’Ist. Univ. Polo Michelangelo, costantemente ci ribadisce l’importanza del credere in ciò che facciamo. "Creare per Emozionare" sono l’essenza di una carriera nell’ambito del design.
La giornata è terminata con l’assaggio di prodotti Tosco-Emiliani, latticini e salumi, provenienti da un’Azienda Leader del settore Food, collocata ai piedi del Monte Cimone. Abbiamo potuto assaggiare squisitezze della zona emiliana, un territorio geografico ricco di storia ma anche di Aziende del settore alimentare.
Dovendo fare un resoconto sul Workshop vissuto, possiamo solo attendere il prossimo per poter vivere lo studio anche attraverso "gli occhi degli altri".