
“La stampante 3D consente di costruire abitazioni ispirandosi alla vespa vasaia, mettendosi a servizio del benessere dell’uomo tramite ricerca e innovazione.”
“Spinta dal desiderio di rispondere meglio ai bisogni delle persone, TECLA trova una risposta per la Terra nell’uso della terra – Mario Cucinella”.
Dalla collaborazione tra MCA (Mario Cucinella Architects) e WASP (World’s Advanced Saving Project) è nato TECLA – Technology and Clay, il primo modello innovativo di abitazione ecosostenibile, stampato in 3D mediante l’utilizzo di terra cruda locale.MCA, fondato nel 1992 a Parigi da Mario Cucinella, “è specializzato nella progettazione architettonica che integra strategie ambientali ed energetiche, avvalendosi di un dipartimento di R&D interno, che indaga i temi della sostenibilità secondo un approccio olistico – Mario Cucinella Architects.”WASP è invece un’azienda leader nel settore della stampa 3D, fondata da Massimo Moretti nel 2012, conosciuta per le sue stampanti 3D Delta WASP, di piccole e grandi dimensioni, che offre ora la possibilità di costruire abitazioni ispirandosi alla vespa vasaia, mettendosi a servizio del benessere dell’uomo tramite ricerca e innovazione.
La grande svolta per WASP è stata nel 2018, quando ha presentato Crane WASP, tecnologia con la quale è possibile stampare eco-distretti, direttamente in loco, a impatto ambientale minimo e tramite l’uso di due bracci stampanti sincronizzati in contemporanea, grazie ad un software in grado di ottimizzare i movimenti evitando collisioni e garantendo l’operatività in simultanea. Inoltre, ogni unità stampante ha una superficie di stampa di 50 metri quadrati e rende, perciò, possibile la costruzione di moduli abitativi indipendenti, in pochi giorni.
Il progetto TECLA parte dalla mente progettuale del fondatore e direttore dreativo di MCA, Mario Cucinella e dalla visione del fondatore di WASP, Massimo Moretti.Rivolgendo uno sguardo alle problematiche, che già interessano il nostro presente e influenzeranno sempre di più il nostro futuro, TECLA vuole esserne la soluzione.Insieme alla ricerca di eco sostenibilità di SOS (School of Sustainability), Centro di Formazione fondato da Mario Cucinella, MCA e WASP hanno visto la loro idea prendere vita nella località di Massa Lombarda (Ravenna).
Facendo ricerca sulle pratiche costruttive vernacolari, sullo studio del clima e dei principi bioclimatici e sull’uso di materiali naturali e locali, si è ottenuto come risultato un progetto ad emissioni quasi pari a zero, con riduzione di sprechi e scarti.Si vorrebbe, così, allentare la pressione rivolta ai macro temi quali emergenza climatica, bisogno di abitazioni sostenibili a km 0, crescita demografica, grandi migrazioni e catastrofi naturali.
“Ci piace pensare che TECLA sia l’inizio di una nuova storia, sarebbe veramente straordinario dar forma al futuro attraverso la trasformazione di questa materia antica con le tecnologie che abbiamo a disposizione oggi. L’estetica di questa casa è il risultato di uno sforzo tecnico e di materia, non è stato un approccio solo di natura estetica. E’ una forma onesta, una forma sincera – Mario Cucinella,”
MCA ha naturalmente studiato le abitazioni non soffermandosi solamente sull’estetica formale, ma partendo da un’analisi del clima e della latitudine del luogo di destinazione, così da rendere possibile la loro realizzazione in più aree della terra, attraverso modifiche ai parametri per bilanciare massa termica, isolamento e ventilazione del riempimento dell’involucro, a seconda delle necessità stabilite dal clima. In generale, otteniamo due elementi continui che culminano in due lucernari circolari, i quali veicolano la luce zenitale, mentre l’interno, area di circa 60 mq, prevede zona giorno con angolo cottura, zona notte con servizi annessi e arredi in parte integrati nella struttura, stampati in terra locale e in parte studiati per essere riciclati e riutilizzati seguendo, così, la filosofia di modello circolare di abitazione.
“TECLA dimostra che una casa bella, sana e a basso impatto può essere costruita da una macchina informando la materia che si trova sul posto. TECLA è il dito che indica la Luna. La Luna è la casa come diritto di nascita per ogni uomo sulla terra. Possibile già adesso da TECLA in avanti – Massimo Moretti”…. e a voi lettori piacerebbe vivere in una casa come TECLA?
Giulia Poggioli

