PMagazine

I regali per i piccoli futuri designer

“Grazie a queste piccole “chicche” di design contemporaneo, regalerete ai vostri bimbi qualcosa che unisce funzionalità, dolcezza e bellezza. Le forme proposte ricordano, come suggeriscono gli stessi nomi, i lineamenti o i tratti caratteristici di alcuni animali presenti in tutti i più famosi cartoni animati e fiabe della buona notte.“

Arte e natura sono da sempre due realtà connesse e inscindibili, due mondi in stretto contatto tra loro che nel corso dei secoli si sono influenzati a vicenda tanto che è lecito chiedersi se esista un vero confine tra di essi. Spesso nella natura ritroviamo quelle geometrie che tanto ispirarono gli scultori e gli architetti classicisti, e l’impeto di una tempesta o l’immensità di un paesaggio montano mosse il pennello dei primi pittori romantici, ma come può un artista di oggi raccontare la natura?

Il Natale è alle porte ed è sempre più difficile riuscire a trovare i regali adatti per le persone che amiamo. Siamo circondati dalla tecnologia, e le nuove generazioni crescono molto più in fretta di quanto i genitori possano immaginare. Siamo immersi in un mondo pieno di design, ma non sempre adatto a noi e ai nostri gusti; la sfida è quella di riuscire a generare un sorriso sul volto dei più piccini, senza dimenticare che un giorno potrebbero guardarsi indietro e notare quel regalo che tanti anni prima li aveva resi felici e li aveva fatti crescere più di quanto potessero pensare.

Il mio consiglio per voi, quest’anno, cari lettori, è di trovare l’innovazione nel passato, nel caldo abbraccio della lana, nell’elegante forza del legno e nella contagiosa simpatia delle forme zoomorfe.Vi presento quindi alcune soluzioni di design all’annoso dubbio legato ai regali natalizi: le seggioline per arredamento bimbi “Sheep”, “Cow”, “Bambi” ed “Elephant”.

Grazie a queste piccole “chicche” di design contemporaneo, regalerete ai vostri bimbi qualcosa che unisce funzionalità, dolcezza e bellezza. Le forme proposte ricordano, come suggeriscono gli stessi nomi, i lineamenti o i tratti caratteristici di alcuni animali presenti in tutti i più famosi cartoni animati e fiabe della buona notte.Il designer Takeshi Sawada, che ha realizzato “Sheep” “Cow” e “Bambi”, e Marc Venot, la mente dietro la seggiola “Elephant”, entrambi pluri-premiati a livello mondiale per questi progetti,

hanno creato una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’arredamento costruendo una fiaba vivente che inizia con la parola Design, continua con la parola Amore e termina con la parola Sorriso.

I materiali sono di altissima qualità e soprattutto ci riportano ad una dimensione passata di valorizzazione e rispetto verso i beni che la natura ci regala.

“Un’immersione nelle emozioni. Nimbus è un bouclé di lana che infonde un senso di piacere leggero e delicato: ampio e corposo, esuberante e morbido come una nuvola, avvolge in calore e morbidezza. anche attraverso i colori: grazie ad un sottile effetto melange, dove i colori diventano meno saturi e più fedeli alla natura della lana, contribuiscono alla personalità carezzevole del tessuto – Takeshi Sawada.”

Non potete immaginare quanto ho desiderato avere una di queste seggiole quando ero piccolo e guardarci un film con mamma e papà o giocarci con i miei amichetti ma, ora, dopo aver scoperto questi piccoli capolavori di design, il mio unico desiderio è regalare quell’emozione a qualcuno che amo.Se state cercando un’alternativa divertente ed elegante ai soliti giocattoli da grandi magazzini, dovete assolutamente valutare di regalare queste seggiole ai vostri pargoli che li accompagneranno per tanto tempo nel momento del gioco e in quello dei primi compitini.

Matteo Facello