PMagazine

HIGH LINE NEW YORK CITY

“Progetto di James Cornee Field Operations (Project Lead), Diller Scofidio + Renfro, Piet Oudolf

Immagini copyright Diller Scofidio + Renfro“

Next Stop: High Line New York City! 

New York è una delle città più utilizzate dai registi come location per le riprese di film e serie tv. Anche per chi non l’avesse mai visitata realmente, la prima volta che dovesse andarci, la sensazione non sarebbe quella di spaesamento, ma sembrerebbe di esserci già stati più volte nel corso della propria vita. Ogni suo angolo è apparso almeno una volta nei film trasmessi in tv o al cinema. Il suono dei clacson dei taxi gialli, la gente che si reca nei posti di lavoro a passo spedito, con il famoso caffè americano in mano in un bicchiere usa e getta, una valigetta e una copia del New York Times, il rumore assordante dei treni sui binari e il fischio dei loro freni alle fermate della metropolitana, sono caratteristiche ormai note a molti di noi.Uno di questi luoghi iconici, è proprio la famosa High Line di Manhattan, la linea ferroviaria sopraelevata, che scorre tra i grattacieli della Grande Mela. La prima immagine che potrebbe venirci in mente, vedendo questi binari, è quella di Spider-Man che si lancia tra un edificio e l’altro, passando proprio sui treni che sfrecciano sulle rotaie tra i palazzi. “The Spur”, è la sezione della High Line, dismessa e abbandonata da diversi anni, che è stata riqualificate grazie al progetto di DS+R in collaborazione con James Corner Field Operations e Piet Oudolf, al fine di mantenere la storicità del luogo e di donare uno spazio multifunzionale a New York.

Manhattan, come al solito, si identifica come città sperimentale nei settori, urbanistica, design, architettura e arte. Chi non vorrebbe viverci, per entrare a far parte di quel mondo iconico che rappresenta New York City?

Il progetto di riqualificazione di High Line, è nato vent’anni fa dall’idea geniale di due persone: Robert Hammond e Joshua David. Come racconta Robert Hammond “questo è un momento incredibile, non solo perché è l’apertura di The Spur e l’inaugurazione di High Line Plinth, ma perché stiamo completando la visione che io e Joshua David abbiamo messo in moto vent’anni fa, quando abbiamo camminato per la prima volta sulle linee ferroviarie abbandonate.”

“Quando High Line ha accolto i suoi primi visitatori, dieci anni fa, non avremmo mai immaginato che sarebbe diventata un’icona di New York e uno dei luoghi più visitati della città. Ora The Spur, con la sua vista a 360° su New York City, offre ai visitatori nuovi modi per entrare in contatto con uno degli ambienti urbani più dinamici del mondo. Con Brick House di Simone Leigh, come punto focale di The Spur, è già diventato parte del paesaggio urbano – Joshua David.”

The Spur, che si estende a est tra la West 30th Street e la 10th Avenue, offre ai newyorkesi e ai turisti, tantissime visuali sulla città e iniziative promosse e, soprattutto questo progetto ha evitato la sua demolizione, donando un percoso verde all’inetrno della City.

Come racconta Mario Palumbo, Presidente del Consiglio di Amministrazione di High Line, “vediamo The Spur come la nostra città quadrata, una tela flessibile che presenta nuove opportunità per accogliere il pubblico e presentare progetti e idee ambiziose.”

Finito questo periodo di pandemia, consigliamo vivamente ai nostri lettori, che dovessero recarsi a New York, di visitare High Line, per vedere la magnifica Manhattan da un’altra angolazione.

Nicolò Andrioli

 

High Line New York
https://dsrny.com/project/the-high-line

Next Stop: High Line New York City!

New York is one of the cities most used by film directors as a location for filming movies and TV series. Even for those who had never really visited it, the first time they go there, the feeling would not be that of disorientation, but it would seem that they had already been there several times in the course of their life. Every corner of it has appeared at least once in films broadcast on TV or in the cinema. The honking of yellow cabs, people walking briskly to work, with the famous American coffee in their hand in a disposable cup, a briefcase and a copy of the New York Times, the deafening noise of trains on the tracks and the whistle of their brakes at subway stops are characteristics now known to many of us.
One of these iconic places is the famous Manhattan High Line, the elevated railway line, which runs between the skyscrapers of the Big Apple. The first image that could come to mind, seeing these tracks, is that of Spider-Man who jumps from one building and another, passing right above the trains that whiz on the rails between the buildings. “The Spur” is the section of the High Line, disused and abandoned for several years, which has been redeveloped thanks to the DS + R project in collaboration with James Corner Field Operations and Piet Oudolf, in order to maintain the historicity of the place and to donate a multifunctional space in New York.

Manhattan, as usual, identifies itself as an experimental city in the fields of urban planning, design, architecture and art. Who wouldn’t want to live there, to become part of that iconic world that represents New York City?

The High Line redevelopment project was created twenty years ago from the brilliant idea of two people: Robert Hammond and Joshua David. As Robert Hammond says “this is an incredible moment, not only because it is the opening of The Spur and the opening of High Line Plinth, but because we are completing the vision that Joshua David and I set in motion twenty years ago, when we first walked on abandoned railway lines.”
When The High Line welcomed its first visitors ten years ago, we never imagined it would become a New York icon and one of the most visited places in the city. Now The Spur, with its 360 ° view of New York City, offers visitors new ways to connect with one of the most dynamic urban environments in the world. With Simone Leigh’s Brick House as the focal point of The Spur, it has already become part of the urban landscape – Joshua David.”

The Spur, which extends east between West 30th Street and 10th Avenue, offers New Yorkers and tourists, many views of the city and promotes initiatives and, above all, this project has avoided its demolition, giving a green path to the interior. of the City.

As Mario Palumbo, Chairman of the High Line Board of Directors, says, “We see The Spur as our square city, a flexible canvas that presents new opportunities to welcome the public and present ambitious projects and ideas.”

After this pandemic period, we strongly recommend our readers, who are traveling to New York, to visit the High Line, to see the magnificent Manhattan from another angle.

Nicolò Andrioli