PMagazine

Glass Pavillon

"L’impronta dell’edificio contiene ogni elemento che rende possibile la vita."

Il Glass Pavillon è un'edificio autosufficiente progettato da OFIS Architects che ha l'obiettivo di testare le qualità strutturali del vetro e del legno, al limite delle condizioni ambientali. La struttura presenta una pelle trasparente che offre una vista a 360° sul panorama circostante; alcuni accorgimenti strutturali e l'uso sperimentale del vetro hanno permesso di liberare il perimetro dell'edificio da muri e pilastri, lasciando libera la vista verso l'orizzonte.
Ambientata nelle dure condizioni atmosferiche del deserto spagnolo di Gorafe, l'unità abitativa, infatti, utilizza i pannelli vetrati verticali come muri strutturali, resistendo ai forti venti del deserto e sostenendo il tetto sottoposto a stress.
Non si parla più di vetro come semplice elemento di una finestra; il Glass Pavillon sfida le capacità termiche e strutturali di questo materiale in modo innovativo e senza precedenti.

L'involucro in vetro è inoltre efficiente dal punto di vista termico, “L’impronta dell’edificio contiene ogni elemento che rende possibile la vita, dalla produzione di energia al trattamento delle acque reflue, e mantiene al contempo un ambiente confortevole, circondato solo dalla vista a 360° sul deserto, sbalorditiva e ininterrotta – OFIS.”

Lo spazio interno è stato progettato per una singola persona o per una coppia e si suddivide in tre parti: la camera da letto, la zona giorno e il bagno, condensato al centro della sua pianta poligonale. Tutti gli spazi si aprono verso l'esterno, caratterizzato da una piattaforma ombreggiata e protetta dal vento che diventa un luogo rilassante per contemplare il panorama.



Maria Chiara Conti