PMagazine

LAGO per il benessere dei lavoratori

“Il rapporto di armoniosa coesistenza tra il legno, le grandi vetrate e i lucernari risponde perfettamente all’esigenza aziendale di creare una connessione tra l’interno e l’esterno […].

Arte e natura sono da sempre due realtà connesse e inscindibili, due mondi in stretto contatto tra loro che nel corso dei secoli si sono influenzati a vicenda tanto che è lecito chiedersi se esista un vero confine tra di essi. Spesso nella natura ritroviamo quelle geometrie che tanto ispirarono gli scultori e gli architetti classicisti, e l’impeto di una tempesta o l’immensità di un paesaggio montano mosse il pennello dei primi pittori romantici, ma come può un artista di oggi raccontare la natura?

PMAGAZINE racconta le aziende, e con questo articolo vogliamo raccontarvi i processi creativi e dirigenziali che stanno dietro le icone del design italiano e mondiale.

Per questo numero della rivista incentrato sul concetto di benessere abbiamo pensato di portarvi con noi all’interno dell’edificio dell’azienda LAGO, in provincia di Padova. In questo modo avremo la possibilità di mostrarvi come, attraverso l’architettura, l’organizzazione dello spazio e la luce, si possa creare un ambiente di lavoro ottimale; questo vuol dire funzionalità, qualità produttiva, ma anche vitalità, socialità e convivialità. Il concept dell’azienda è infatti incentrato sulla sostenibilità e sulla centralità dell’individuo sul luogo di lavoro; in primo luogo bisogna dunque riflettere sulle esigenze psico-fisiche degli impiegati.

Al fine di ripensare i propri  spazi sulla base di questa idea, la LAGO ha dunque provveduto all’ampliamento architettonico della propria sede arrivando, con un percorso di quindici anni, a raddoppiarne la metratura.

Daniele Lago, CEO & Head of Design di LAGO S.p.a., partendo dal concetto – l’uomo che crea è anche l’uomo che usa – ci racconta: “Siamo partiti da questo principio per ampliare l’headquarter della LAGO, rilanciando la centralità delle persone e del tema ambientale nel nostro approccio al fare impresa. Siamo diventati un brand più maturo rispetto a quando abbiamo iniziato, ormai più di dieci anni fa, ma vogliamo continuare ad alimentare sempre il bambino che c’è in noi. Per questo motivo abbiamo voluto investire tanto nella creazione di una nuova casa produttiva bellissima ed entusiasmante. L’Italia ha da sempre una vocazione manifatturiera. Crediamo, quindi, che sia altamente strategico sviluppare luoghi di lavoro che favoriscano la coesione sociale e l’ingegno umano, caratterizzate da un alto tasso tecnologico che ci consente di generare un design personalizzato in grado di rispondere a ogni tipo di esigenza e sensibilità.”

Per quanto riguarda l’architettura dell’edificio,

abbiamo scoperto che è ispirata al lavoro di Gerhard Richter ed è così strutturata: un corpo principale in legno, grandi vetrate panoramiche con vista sul Monte Grappa, e un sistema frangisole caratterizzato da 460 listelli in 58 tonalità che, alternate tra loro ed esposte alla luce solare nei diversi momenti della giornata, creano suggestivi effetti caleidoscopici.

Come precedentemente sottolineato, uno dei capostipiti del pensiero aziendale è l’ecosostenibilità, ciò ha dunque influenzato la scelta di utilizzare materiali naturali. Applicato sia nei locali interni sia negli spazi esterni, il legno è il chiaro protagonista della struttura, e, nei suoi vari impieghi, dona al complesso un volume puro, monolitico, sintetico e pulito. Il rapporto di armoniosa coesistenza tra il legno, le grandi vetrate e i lucernari risponde perfettamente all’esigenza aziendale di creare una connessione tra l’interno e l’esterno, e di donare ai diversi ambienti grandi quantitativi di luce naturale, esattamente come accadde per la scuola della Bauhaus.

La suddivisione degli spazi prevede sette aree:

– LAGO Logistica per sistematizzare l’organizzazione interna con nuove tecnologie; valorizzare la sostenibilità e l’educazione architettonica;

– LAGO Osteria come luogo di relax e di convivialità dove poter godere di un attimo di pausa;

– LAGO Giardino e LAGO Oasi per accogliere ospiti e visitatori e svolgere attività ricreative e formative;

– LAGO Fabbrica, nonché luogo produttivo dell’azienda;

– LAGO Showroom come luogo per ammirare i prodotti in ambienti contestualizzati;

– LAGO Office, “cuore pulsante del pensiero e dell’innovazione dell’azienda.”

Giulia Poggioli