
“L’occhio non vede cose ma figure di cose che significano altre cose – Italo Calvino.”
Carissimi lettori, sono molto emozionato nel scrivervi questo articolo per darvi i miei personali consigli legati alla percezione multi sensoriale nella vita di tutti i giorni. Negli ultimi mesi infatti ho avuto l’occasione di avvicinarmi agli studi di psicologia sperimentale sulla forma e sul colore. Vorrei dunque introdurvi a questi affascinanti studi presentandovi degli abbinamenti di forme, colori, gusti, odori e suoni che possano risvegliare in voi differenti emozioni e vi permettano di essere presenti a voi stessi nell’atto del percepire.Il nostro obiettivo è quello di trovare una spiegazione razionale al nostro modo di percepire il mondo e ciò che ci circonda, per poi ricadere nell’ignoto e abbandonarci al nostro inconscio.
“L’occhio non vede cose ma figure di cose che significano altre cose.” – Italo Calvino
La divisione fondamentale da cui sono partito per la mia analisi è quella tra colori caldi e freddi, la quale, per quanto banale, mi ha permesso di concentrare i miei studi sui connubi tra elementi sensoriali.Ogni individuo infatti riconosce nella propria persona delle peculiarità che sono estremamente intime e si collegano al carattere e alla psiche umana; ognuna di esse ha un corrispondente negli elementi di cui le persone si circondano.
Alle persone che si rispecchiano nei colori freddi il mio personale consiglio è di utilizzare materiali come il vetro, l’acciaio e, per i pavimenti, il parquet
prefinito per i propri interni, consapevole che prediligeranno sempre materiali e texture lisce al tatto. A livello di aromi consiglio di acquistare profumi, essenze e prodotti da bagno che contengano menta, abete e muschio bianco, mentre per quanto riguarda i sapori non possono mancare il pepe nero, l’anice, la menta, i frutti di bosco, e i fiori di sambuco.
Per le persone che si rispecchiano nei colori caldi consiglio l’utilizzo del legno massello, del ferro battuto, del cotto e del mattone a vista; texture ruvide e un aspetto materio naturale saranno sempre la scelta migliore. A livello cromatico ovviamente il rosso, il giallo, l’ocra e l’arancione sono da preferire, ma ricordiamoci che il marrone, il beige e il crema sono sempre ottimi abbinamenti per un senso di tepore, soprattutto negli ambienti privati. L’essenza per eccellenza da ricercare è l’ibisco, mentre i sapori che non possono mancare sono l’arancia, la cannella, le spezie, il cioccolato, le carni rosse e le zuppe.
Esistono ovviamente delle eccezioni a questa rigida divisione tra personalità; ogni persona ha infatti dentro di sé un mondo da esprimere che chiama in causa palette cromatiche, essenze, sapori, profumi e suoni, mescolati in un’armoniosa composizione dai tratti unici, intimi ed estremamente personali.
“Se una personalità mi affascina, per me qualsiasi modo di espressione che quella personalità sceglie è assolutamente delizioso.” – Oscar Wilde
Monique Devrié