“A Copenaghen, le aree verdi sono così importanti da essere luogo di interesse principale per turisti di tutto il mondo, tanto che alcuni parchi sono divenuti simbolo della città.”
Spesso il traffico e l’affollamento tipico delle città ci danno la sensazione di soffocare, rinchiusa tra mura di cemento, sotto l’ombra dei palazzi, la nostra mente sente il desiderio di evadere verso luoghi lontani, quieti e silenziosi, dove poter tornare a respirare.
Per questo l’inserimento di un maggior numero di zone green nei centri abitati è un tema che viene preso sempre più in considerazione: parchi, giardini, riserve naturali, “gioielli verdi” di un valore inestimabile che costituiscono un’enorme risorsa per tutte quelle città che ne fanno tesoro.
In Danimarca la questione ambientale ha sempre avuto un peso importante e lo stesso sviluppo urbanistico delle città è sempre stato considerato nel pieno rispetto dell’ambiente; nominata “Capitale verde d’Europa” dalla Commissione europea per l’Ambiente nel 2014, Copenaghen è un chiaro esempio di questa sensibilità.
A Copenaghen, le aree verdi sono così importanti da essere luogo di interesse principale per turisti di tutto il mondo, tanto che alcuni parchi sono divenuti simbolo della città; ne sono un esempio i famosi Giardini di Tivoli, un parco giochi immerso nella natura che con il suo fascino sorprende tutti i suoi visitatori.
Nelle settimane che precedono il Natale a Copenaghen si percepisce un’aria magica, quasi fiabesca, tra giostre e spettacoli, anche i più grandi cadono preda delle meraviglie di Tivoli e, con occhi colmi di felicità e fantasia,
tornano bambini.
Spostandoci a nord della città ci imbattiamo poi in un altro luogo altrettanto affascinante, il Botanical Garden, uno dei giardini più grandi d’Europa, una vera e propria oasi in cui perdersi ad ammirare le bellezze della natura. Il parco è costituito da un’enorme edificio che ospita al suo interno una varietà di piante proveniente da tutto il mondo, un tour guidato vi accompagnerà spiegandovi nel dettaglio le singole specie, così da rendere l’esperienza ancora più istruttiva e interessante.
Un altro luogo degno di nota è senza dubbio il Kastellet, un’antica fortificazione edificata nel 1626 a protezione del porto di Copenaghen, situata a pochi passi dalla statua della Sirenetta, una delle principali attrazioni della città. La parte centrale del fortino è occupata dalla Cittadella, che oggi ospita il Ministero della Difesa danese, e vi si accede solamente attraverso due porte principali, per il resto è interamente circondata da un lungo fossato a forma pentagonale ricolmo d’acqua, l’intera fortezza è immersa nel verde, con ampie distese d’erba e lunghi canali che fanno da cornice a un paesaggio incantevole, protetto da colline e bastioni che offrono una vista molto suggestiva.
Ricamata da canali limpidi e silenziosi, Copenaghen vi farà innamorare delle sue bellezze, passeggiando tra i suoi parchi si respira un’aria immacolata, quasi irreale, che libera la mente e porta pace e serenità.
Matteo Stocchi