PMagazine

OCTOLA PRIVATE WILDERNESS

Parte della mia filosofia del lusso in Lapponia è di essere esclusi, lontani dalle masse, e di diventare un tutt’uno con la natura, ma avendo sempre a disposizione ogni servizio e comfort privato possibile. E’ in un posto che mi ha sempre inspirato e rilassato. Spero sia così anche per voi!​”

Arte e natura sono da sempre due realtà connesse e inscindibili, due mondi in stretto contatto tra loro che nel corso dei secoli si sono influenzati a vicenda tanto che è lecito chiedersi se esista un vero confine tra di essi. Spesso nella natura ritroviamo quelle geometrie che tanto ispirarono gli scultori e gli architetti classicisti, e l’impeto di una tempesta o l’immensità di un paesaggio montano mosse il pennello dei primi pittori romantici, ma come può un artista di oggi raccontare la natura?

Siamo alle porte del periodo invernale, e con esso ci si prepara ad affrontare il freddo, lo shopping natalizio dell’ultimo minuto ed i preparativi per gli svariati pranzi con amici e famiglia. Tutto questo inevitabilmente porterà a tanto stress e poco tempo da dedicare a sé stessi; per ovviare a questo problema, ho preparato per tutti voi lettori un breve testo di presentazione di una struttura innovativa atta a sciogliere ogni vostra ansia o preoccupazione per la meta delle vacanze invernali.

Octola Private Wilderness è una meta di lusso a cinque stelle perfetta per tutti gli amanti dei viaggi e delle vacanze sulla neve. Questa struttura, situata a Rovaniemi in Lapponia, è innovativa non solo perché permette al cliente di svagarsi e rilassarsi in un ambiente incontaminato e lontano dallo smog cittadino, ma è anche la prima struttura in Lapponia ad utilizzare un approccio “green” tramite la politica del “negative carbon footprint”.

Lussuosa, innovativa e sostenibile, questa struttura ricettiva incastonata tra le nevi dell’Artico è stata realizzata su commessa dalla

società Luxury Action, per regalare a tutti gli avventori un periodo di benessere ed una più profonda connessione con la natura selvaggia.

Grazie all’utilizzo delle energie rinnovabili, come quella eolica e quella geotermica, la struttura si è presentata al mondo come un’innovazione sostenibile e di estremo lusso, per sfatare ancora una volta il mito del lusso come nemico dell’ambiente.

Le attività di cui si può usufruire sono molteplici, il design delle strutture è di altissima qualità e si inserisce nell’ambiente circostante senza deturpare in alcun modo la naturale armonia della foresta innevata. Fiore all’occhiello di Octola è l’attenzione allo spreco delle risorse, ora infatti, grazie alla disponibilità di una fonte all’interno della proprietà, gli ospiti potranno bere sempre acqua fresca senza plastica e senza spese di combustibile per il trasporto.

Spero che questa proposta vi ispiri e vi porti lontano dal focolare domestico per raggiungere il focolare del relax e del benessere, nella lussuosa struttura di Octola.

Matteo Facello