PMagazine

Cosa regala un Designer a Natale?

"Vorrei proporvi varie possibilità di regali, dal più cheap a quello un po’ più dispendioso, così da poter aiutare tutti voi."

Cari lettori buongiorno!
Il conto alla rovescia è iniziato e, man mano che passano i giorni, cresce la vostra ansia da prestazione nel trovare valide idee regalo da fare a Natale? Niente paura!
Credo che il classico pacchetto da mettere sotto l’albero sia sempre la missione più complicata del periodo natalizio.
Quindi… cosa ne dite se proviamo insieme a ragionare su cosa regala un designer a Natale?
Già negli ultimi giorni mi è capitato di dare un’occhiata alle vetrine dei negozi che vendono articoli, di nicchia, per la casa.
Vorrei proporvi varie possibilità di regali, dal più cheap a quello un po’ più dispendioso, così da poter aiutare tutti voi.
Prima tipologia di regalo, economico e divertente: avete un amico particolarmente di cattivo umore questo Natale? Lo vedete spesso con il broncio e volete strappargli un sorriso nello scartare il vostro regalo?
"Aria Fritta Spray" fa al caso vostro. Non contiene profumo, non contiene coloranti, non contiene glutine… non contiene assolutamente niente; se non acqua vaporizzata.
Regala e spruzza il Buon Umore a chi in questo Natale non sorride!
Il prodotto è una semplice bomboletta spray con una grafica ironica e accattivante, prodotta dall’azienda di design Sbam.

Oggi voglio condividere con voi un segreto… protagoniste sono le tovaglie da tavola che, come un abito, vestono il tavolo da pranzo, sia nel living sia in cucina, conferendogli stile e carattere attraverso il tatto e la vista.
Ne ho scelte cinque che corrispondono ad altrettante tendenze: fiori, righe, nordic style, fantasia e basic... dipende tutto dal tipo di persona a cui state facendo il regalo. Credo che sia un regalo di buon gusto, adatto a tutti.

Elencate le idee regalo più abbordabili, vorrei passare ai veri oggetti che un designer regala, o forse che preferirebbe ricevere.
In ogni casa c’è l’angolo perfetto, per una lampada da terra di design, magari vicino al divano o sotto la finestra e, forse, non è visibile a un primo sguardo e va cercato con cura, perché il pezzo storico merita la luce giusta e la posizione perfetta. Una volta trovato, il più è fatto, e non resta che scegliere quale pezzo storico o contemporaneo, meglio si adatti alla propria abitazione.

Disegnata da Pier Giacomo e Achille Castiglioni e prodotta dall'azienda Flos, fin dal 1962, la lampada da terra Arco è l’archetipo delle lampade a stelo più famose.

Presente in ogni ambientazione di design che si rispetti è posizionabile ovunque.

Per chi, invece, cerca nella luce e nella lampada più leggerezza, consiglio le Akari Light Sculptures di Isamu Noguchi per Vitra; sono delle lampade da terra di carta washi, realizzate a mano da artigiani giapponesi nel laboratorio di Ozeki con sede a Gifu in Giappone. “La durezza dell’elettricità viene così trasformata dalla magia della carta nella luce della nostra origine: il Sole.”

Essendo una grandissima fan di Seletti non posso non nominare la Mouse Lamp, simpatica e sicuramente originale, la lampada è una fonte luminosa per la scrivania, il comodino o per distinguere un angolo della casa. Una piccola lampada che è tanto discreta nelle dimensioni quanto estrosa nel design, la consiglio per chi vuole fare un regalo di design sofisticato ma, nello stesso tempo, non troppo serioso.

Okay… il full immarsion nel mondo della luce è concluso… fatemi pensare…

Più li conosci, più li desideri, perché sanno di storia e d’innovazione; stiamo parlando di quegli oggetti icona, di uso quotidiano, che sono veri e propri progetti di design.
Ritorniamo agli anni '20. Il giovane Gio Ponti, architetto e designer, disegna Mani… un semplice porta gioielli in ceramica smaltata, diventa, in questa riedizione, un must have. La versione Mano Fiorata o, Mano Trionfo Italiano, racconta quel pezzo di storia del nostro paese che parla della Manifattura in porcellana anni '30. Bellissimo regalo di classe da fare a una donna!

Gli oggetti iconici non muoiono mai, ed è per questo che ne propongo un altro.. dico solo Memphis.
Siete amanti dei colori stravaganti? Volete fare un regalo che non si faccia mancare nessun tipo di attenzione? Ettore Sottsass risolve il vostro problema con la collezione Tribute to Memphis by Kartell, con il vaso Calice e lo sgabello Colonna che danno vita a uno spazio cupo e senza luce, solo appoggiandoli.

Carissimi lettori, anche per oggi è tutto, spero che sotto agli alberi di natale, quest’anno, ci siano numerosi regali fatti con stile e classe.
Vi ringrazio per l’attenzione e vi auguro un calorosissimo Natale!


Chiara Del Sante