“Come tutti gli anni l’università di design Polo Michelangelo è stata ospite della Confidustria Ceramica.”
Come ogni anno, gli Studenti dell’Università di Design Polo Michelangelo si sono recati, ospiti di Confindustria Ceramica, presso il Cersaie. Confindustria, la principale associazione di rappresentanza delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia, ha ospitato i giovani studenti, i quali, dopo aver presenziato alla conferenza relativa alle nanotecnolgie, hanno potuto visitare i vari stand.
Arrivato alla 37a edizione, il protagonista indiscusso del Cersaie 2019 è stato il design: accostamenti cromatici inusuali si sono alternati a materiali e forme innovative, per fornire originali proposte nel campo delle superfici, della ceramica, dell’arredo bagno, delle carte da parati, del legno e del marmo.
Dal 23 al 27 Settembre 2019, presso il quartiere fieristico di Bologna, sono state proposte svariate opportunità di contatto e crescita attraverso interessanti iniziative.
Alcuni esempi sono il programma culturale del salone “Costruire, Abitare, Pensare”, che ha ospitato architetti e designers illustri; questi ultimi, attraverso interessanti conferenze, hanno esposto la loro filosofia progettuale e ne hanno discusso con il pubblico.
Ancora, “Mostrarte”, la mostra d’arte tematica caratteristica del salone, ha presentato Famous Bathrooms; esperti hanno ricreato, attraverso un percorso iconico e interpretativo, le stanze da bagno di personaggi illustri, mettendo in risalto prodotti di design.
Infine, molto interessante, “Cersaie for Students”, un format rivolto agli studenti al fine di introdurli al mondo della ceramica e alle nuove tecnologie che ci circondano.
A tal proposito, i giovani studenti di Polo Michelangelo hanno partecipato alla conferenza “L’intelligenza artificiale esiste?”, per comprendere la dimensione umana dell’intelligenza artificiale, ovvero quanto essa sia oramai inserita all’interno del nostro quotidiano.
Il Cersaie, quindi, non è stato solamente una semplice esposizione, ma un momento di aggiornamento e informazione professionale di altissimo livello.
Grazie a queste iniziative e alla grande quantità di espositori e professionisti presenti che hanno proposto le loro innovazioni, il Cersaie ha mostrato le fondamentali caratteristiche della ceramica. Stiamo parlando di un materiale la cui manutenzione è molto semplice, bastano acqua calda e detergenti neutri; ne derivano un grande risparmio economico e una riduzione del rischio di inquinamento. I rivestimenti in ceramica mostrano, inoltre, una grande durabilità, con un ciclo di vita di oltre 50 anni.
Grazie alle nuove tecnologie sempre più avanzate, si è stati in grado di introdurre superfici innovative, ad esempio con funzioni idrofobiche, autopulenti e di abbattimento di inquinanti atmosferici, con una conseguente maggiore salubrità degli ambienti interni.
Per concludere, le piastrelle in ceramica si caratterizzano per la loro resistenza e sicurezza nei confronti di situazioni di grande stress ambientale, permettendo di avere una maggiore efficienza energetica e una riqualificazione del territorio urbano.
Andrea Olivari