PMagazine

Il design della luce tra le vie di Lione

“Un’atmosfera di poesia e meraviglia attende il visitatore. Questa volta, in particolare, il fascino promette di diffondersi a est, ovest, sud, sempre più lontano, come un genio preso da una lampada e che avanza una torcia alla mano per illuminare tutto.

Camminando tra gli scaffali dei supermercati, quando andiamo a fare la spesa, i nostri carrelli si riempiono di prodotti di vario genere, da quelli alimentari a quelli di pulizia per la casa; i quali sono contenuti all’interno di packaging, che possono essere di plastica, materiale molto comune utilizzato da diverse aziende, oppure di vetro o di cartone. Questi prodotti che noi compriamo comunemente, tutti i giorni, sono progettati da designer, pertanto sono packaging di design di massa. Immagino che non ci abbiate mai pensato e soprattutto che non abbiate mai associato una bottiglietta d’acqua di plastica, a un prodotto di design. Tali packaging, molto spesso, come quelli contenenti i biscotti o la pasta, sono generati da una ricerca e uno studio durato mesi e mesi, che non comporta solamente la produzione industriale del packaging, ma anche il sistema per il suo riciclo, chiamato ciclo di vita.

Cari lettori, ci sono diverse mete che vi ho già consigliato per le vostre vacanze natalizie, questa volta vorrei presentarvi un’esperienza natalizia da vivere con amici e famiglia che vi lascerà senza fiato: la Festa delle Luci di Lione.

Fortunatamente ho avuto l’occasione di prendere parte a questi festeggiamenti di recente, e vi posso assicurare che è stata una delle esperienze più emozionanti della mia vita; i contrasti tra luce naturale e luce artificiale sono impareggiabili, e di anno in anno gli spettacoli luminosi sono sempre più innovativi e sensazionali. Nella mia famiglia ormai da anni abbiamo la tradizione di trascorrere due giorni nella pittoresca cittadina, ed ogni Natale questa città riesce a regalarmi nuove e sorprendenti emozioni tra finzione e realtà. Ancora ricordo alcune delle proiezioni degli anni passati, come le installazioni nel Parc de la Tête d’Or e le proiezioni sulla facciata della Gare Saint Paul, riproposti anche quest’anno con nuovi format che vanno oltre ogni immaginazione.

Per questa edizione Lione si è spinta oltre ogni limite per regalare ai visitatori di tutto il mondo una stupenda memoria da raccontare, un momento da vivere, e un futuro che si prospetta radioso sotto ogni punto di vista. Il design delle luci si sposa in modo perfetto con i palazzi circostanti e con la natura dei parchi, creando una sinfonia di colori unica nel suo genere.

Nelle foto che ho selezionato per voi, potrete notare come ogni dettaglio sia stato curato sotto ogni punto di vista, dall’aspetto cromatico a quello architettonico, dalla cinetica all’animazione. La sensazione è quella di trovarsi in un sogno, nel mondo dell’immaginazione, eppure è la realtà, una realtà così perfetta da sembrare finzione.

Se il vostro desiderio è quello di allontanarvi per un po’ dalla quotidianità e regalarvi un sincero momento di spensierata felicità, la città di Lione sarà pronta ad avverarlo grazie all’annuale imperdibile Festa delle Luci.

Matteo Facello