PMagazine

Il Mercatino di Natale di Bolzano

Sono tantissime le iniziative pensate per i piccoli visitatori. A cominciare dal Parco di Natale, nel parco Alcide Berloffa, dove i bambini possono ammirare la magica Stella di Natale e salire sulla giostra, oppure in Piazza Municipio dove si divertiranno sulla grande pista di pattinaggio.”

Natale 2021 – Torna il profumo di cannella e spezie, di legno di montagna e di dolci fatti in casa, di vin brulé e di abeti decorati a festa. Tornano i colori delle casette di legno perfettamente addobbate e delle mille luci dell’albero di Natale in piazza. Torna il Mercatino di Natale di Bolzano ed è subito festa! Quest’anno ancor di più. Un appuntamento che, dopo il forzato ridimensionamento dello scorso anno, si preannuncia carico di magia, emozioni e tantissime novità.

La magia dell’Avvento: una festa per gli occhi… e per il palato

L’appuntamento è stato il 25 novembre alle ore 17 in piazza Walther quando, per la 30esima volta, le famose casette di legno e le oltre 1300 luci del gigantesco albero di Natale (20 metri) si sono accese a festa e hanno alzato il sipario su uno degli eventi più attesi dell’anno. Sì, perché l’Avvento a Bolzano è qualcosa di davvero magico e unico: per le vie del centro, nei cortili, in piazza e nel parco della Stazione è tutto un tripudio di luci, decori, alberi e presepi, profumi e sapori. È il momento in cui la città si trasforma in una magica fiaba d’inverno, in cui l’atmosfera invita tutti, grandi e piccini, a vivere la città da mattina a sera con un calendario fitto di eventi che, oltre alla piazza principale dove vengono allestiti gli chalet in legno, il presepe con la Sacra Famiglia all’interno di una vera stalla e l’immenso albero decorato dai bellissimi addobbi che riproducono i desideri dei bimbi in cura negli ospedali sostenuti dalla Fondazione Lene Thun, coinvolge altri luoghi della città stringendo tutti in un grande abbraccio corale (fino al 6 gennaio).

Una settantina gli espositori in piazza Walther. Da non perdere quest’anno lo stand dell’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi (Südtiroler Bäuerinnenorganisation) che creano sul posto delle bellissime decorazioni natalizie secondo la tradizione altoatesina (ogni venerdì e sabato pomeriggio). Anche THUN, realtà cittadina tra le più conosciute, ha una casetta tutta sua dove è possibile ammirare e acquistare le originali creazioni del brand. Per gli amanti del buon vino, poi, è tornato al Mercatino la Wine Lounge, uno stand che propone una selezione di vini tipici di Bolzano: oltre a vini autoctoni come il Santa Maddalena e il Lagrein si possono gustare anche gli spumanti e i distillati tipici dell’Alto Adige.

Nel Parco di Natale (Parco Alcide Berloffa) sono allestiti altri 40 stand di artigianato artistico e gastronomia, tra cui – novità 2021 – stand dedicati a grappa e birra con degustazione di distillati e birre altoatesine. E per finire, nell’ambito del nuovo progetto “Bolzano Città degli Angeli”, “Angelus Loci” vede gli artisti Carla Cardinaletti, Elisa Grezzani, Hubert Kostner e Michael Fliri creare delle installazioni site specific collegate tra loro in un suggestivo percorso tematico (vedi testo allegato).

Divertimento e creatività per i piccoli

Sono tantissime le iniziative pensate per i piccoli visitatori. A cominciare dal Parco di Natale, nel parco Alcide Berloffa, dove i bambini possono ammirare la magica Stella di Natale e salire sulla giostra, oppure in Piazza Municipio dove si divertiranno sulla grande pista di pattinaggio. In piazza Walther i più piccoli non potranno resistere a un giro sul bellissimo carrousel o sul trenino elettrico, per vivere tutta la magia del Natale come piace a loro. Non solo. I bambini contribuiranno anche al progetto “Bolzano Città degli Angeli” con originali decorazioni create dagli alunni delle scuole della città per le vetrine dei negozi e per l’allestimento in Piazza del Grano.

Un mercato di Natale green

Ancora una volta, le casette del Mercatino di Natale di Bolzano hanno ottenuto la certificazione “Green Event”: un riconoscimento importante dell’impegno a favore dell’ambiente e del rispetto per la natura. I Mercatini originali dell’Alto Adige sono sinonimo di utilizzo di prodotti regionali e a basso impatto ambientale, di gestione efficace dei rifiuti, di risparmio energetico e di mobilità sostenibile. L’invito agli ospiti è di raggiungere il Mercatino in treno. Le brochure del Mercatino di Natale di Bolzano sono stampate su carta 100% riciclata e gli stand gastronomici venderanno solo acqua in vetro con il marchio “Mercatino di Bolzano”.

La sicurezza

Importante l’impianto previsto per la sicurezza degli ospiti e di frequentatori del mercatino: si può accedere da otto varchi dislocati sulla piazza presentando la certificazione verde e ottenendo un braccialetto di colore diverso per vari cicli di giornate. Solo il possesso del braccialetto consente la consumazione e l’acquisto all’interno del mercatino. Nella cintura posizionata a sud della piazza, precisamente in via dell’Isarco, via Alto Adige e viale Stazione ci sono tre varchi per permettere alle persone di ottenere velocemente e facilmente il braccialetto, altri sono organizzati a Bolzano Sud e al parcheggio Bolzano Centro. Nei fine settimana ci sono una trentina di operatori per favorire lo svolgimento del mercatino, affinché l’evento possa essere sicuro e gradevole per tutti.

Orari d’Apertura del Mercatino di Natale di Bolzano

dal 26 novembre 2021 al 6 gennaio 2022: dal lunedì alla domenica: ore 10 -19,

orari straordinari: 24 dicembre: ore 10-14; 25 dicembre: chiuso; 31 dicembre: ore 10-18; 1° gennaio 2022: ore 12-19

www.bolzano-bozen.it