PMagazine

Wohnmashine

"Quest’anno, in occasione dei 100 anni del Bauhaus, l’edificio originario ospiterà un museo."

Una tinyhouse, che assomiglia alla scuola del Bauhaus, viaggerà tra Dessau, Berlino, Kinshasa e Hong Kong. Il progetto denominato Wohnmaschine, il cui significato è "casa vivente", farà viaggiare Bauhaus tra quattro città nel 2019, anno del centenario dalla fondazione della rinomata scuola.
Progettata dall’architetto berlinese Van Bo Le-Mentzel, la tinyhouse si ispira proprio all'edificio della scuola tedesca, simbolo del movimento fondato da Walter Gropius nel 1919. Essa ripropone infatti la struttura esterna della scuola, l’iconica facciata, la scritta Bauhaus e le linee geometriche delle vetrate in acciaio.
L’area interna di 15mq si trasforma in uno spazio espositivo per mostre, seminari, lezioni di grandi architetti e workshop, oltre ad ospitare uno spazio dedicato a una libreria, contenente ricchi volumi riguardanti la storia della Bauhaus. Il progetto, denominato Spinning Triangles, inizia a Dessau; da lì la tinyhouse verrà spostata a Berlino, dove si trova il Bauhaus-Archiv, prima di viaggiare oltreoceano verso Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, e per finire al Para Site di Hong Kong. Spinning Triangles è un progetto che propone di rivisitare i concetti del design odierno, secondo i principi dettati dalla Bauhaus.
“Proponiamo una nuova scuola di design per

entrare nel mondo della vita, un nuovo prototipo, in grado di innescare un nuovo tipo di trasferimento di conoscenze, in grado di generare nuovi principi, e quindi nuove forme di fare, la vita di tutti i giorni, e CO- vivere - S A V V Y Contemporary T Laboratory of Form-Ideas ”.

Nel corso del tour, che avrà una durata di dieci mesi, sarà possibile assistere a tutte le attività organizzate all’interno del Wohnmaschine. Sarà così un momento di scambio culturale; i temi trattati nei workshop avranno lo scopo di creare innovazione, basandosi sui principi della scuola. La Bauhaus di Dessau, in funzione solo dal 1919 al 1923, fu costretta a chiudere e dovette trasferirsi in seguito a Berlino sotto la guida dell’ultimo direttore Ludwig van der Rohe.
Oggi la scuola è divenata un centro per il design e un bed and breakfast, si tengono infatti workshop e visite guidate, e la possibilità di soggiornare al suo interno con gli stessi arredi di quando era in funzione. Tutto questo attrae turisti e appassionati da tutto il mondo!
Quest’anno, in occasione dei 100 anni del Bauhaus, l’edificio originario ospiterà un museo, che sarà il centro focale di questa ricorrenza oltre alla Wohnmaschine.


Debora Cornacchini