PMagazine

Andrés Reisigner

Credits: Andrés Reisigner,Andrés Reisigner Studio, artist, art, digital art, arte digitale, design, furniture design, rendering, modellazione3d

 

Il periodo storico in cui viviamo è stato influenzato enormemente dall’avvento del digitale che, proponendosi fin dal principio come un supporto nelle attività dell’uomo, con il tempo ha portato a una concezione di mondo sempre più vasto, vario ed effimero, tanto da dissolversi verso quella che oggi chiamiamo comunemente “realtà virtuale”.

Il periodo storico in cui viviamo è stato influenzato enormemente dall’avvento del digitale che, proponendosi fin dal principio come un supporto nelle attività dell’uomo, con il tempo ha portato a una concezione di mondo sempre più vasto, vario ed effimero, tanto da dissolversi verso quella che oggi chiamiamo comunemente “realtà virtuale”.

Negli ultimi anni sentiamo spesso parlare di “arte digitale” che, forte della realtà virtuale e dei moderni softwer di modellazione 3d, sta rivoluzionando completamente il concetto di arte, un medium artistico-tecnico che sta avvicinando sempre di più il mondo digitale e quello fisico. Questa nuova tipologia di rappresentazione è ampiamente utilizzata anche nel campo dell’architettura e del design, due materie in cui la comunicazione visiva costituisce un elemento chiave in grado di sancire la buona riuscita di un progetto. Tanto importante e fondamentale, la rappresentazione visiva non può limitarsi a comunicare un oggetto ma, anzi, deve essere così forte da potersi elevare essa stessa ad “oggetto”, intuizione geniale e lampante, che non è certamente sfuggita ad Andrés Reisinger, artista, designer e creatore digitale, fondatore di “Reisigner Studio”, che della rappresentazione grafica ne ha fatto un’arte.

Tra le immagini pubblicizzate dal  giovane, che si è affermato come uno tra i più importanti digital artist contemporanei, spiccano paesaggi fantastici, panorami metafisici e prodotti di design dalle forme sinuose, avvincenti e magiche, pezzi che nascono come rendering digitali ma da produrre in versioni fisiche e reali per tutti i

collezionisti interessati.

Come spiega lo stesso Andrés, “Per gran parte della storia, la nostra comprensione della realtà, dell’esperienza culturale, è stata trattenuta almondo fisico, le cui caratteristiche sono corporeità, temporalità e tangibilità. Negli ultimi decenni, questo ha cominciato a cambiare. Progressi tecnologici, cambiamenti culturali e, più recentemente, necessità sociali, hanno accelerato l’ascesa del mondo digitale, mostrando nuove modalità di creazione, giocose, flessibili e senza limiti.”

Una nuova concezione di arte che, partendo da sistemi di modellazione e grafica digitale, porta a una profonda riconsiderazione della realtà, poiché “Credo che il mondo fisico e quello digitale si stiano gradualmente fondendo verso l’unità, è tra questi due mondi che si colloca la mia pratica. Creo per colmare il loro confine, per svelare le infinite possibilità del digitale. La loro fusione punta verso un’Era ibrida di una nuova realtà estesa in cui l’arte e la cultura vengono liberate dai vincoli spaziali e temporali e le regole dell’esperienza vengono riscritte – Andres Reisigner.”

Scenari carichi di emozioni, capaci di trasportare fuori dalla realtà, fino a convincersi che anche quella virtuale sia davvero realtà, momenti fantastici in cui poter entrare e nei quali spiccano oggetti giocosi dai materiali soffici e palette curiose, elementi tangibili in tutte le opere di Andrés Reisigner, un artista moderno e visionario che, forte dei suoi mezzi di comunicazione, è pronto a cambiare per sempre  il mondo dell’arte.

La Redazione