PMagazine

Un’esperienza… con il naso all’insù

"La Sagrada Familia sarà la chiesa più alta del mondo quando la torre centrale arriverà ai 172,5 metri d'altezza."

La Sagrada Familia è uno dei simboli più caratteristici di Barcellona. Il sogno di Gaudì, non ancora finito, attira ogni anni moltissimi visitatori, che rimangono affascinati dall’immensità di questa opera.
Gli interni sono ispirati alla natura, le colonne portanti ricreano la sensazione di trovarsi in un bosco e sono state usate forme tonde e sinuose che creano armonia. Le vetrate lasciano a bocca aperta, e donano all’interno della basilica un atmosfera mistica. I colori più freddi blu-azzurro, nella parte rivolta verso Est, ovvero dove arrivano i raggi di Sole all'alba e più caldi rosso-giallo, in quella rivolta verso Ovest, dove tramonta il Sole. In base all’inclinazione del Sole si creano, all’interno della cattedrale, dei giochi di colori difficili da descrivere a chi non ha mai visitato internamente la Sagrada Familia. Questo emblema dell’architettura modernista è ancora in fase di costruzione, la presunta data di fine lavori si pensa sia nel 2026, proprio nel centenario della

morte del suo progettista.
Le cause che hanno portato i continui ritardi nel completamento dell’opera, sono proprio la sua complessità architettonica e le vicissitudini storiche come, la morte di Gaudí, la guerra civile spagnola, la distruzione del progetto originale e il limitato contributo finanziario delle donazioni private che hanno sovvenzionato il progetto. La Sagrada Familia sarà la chiesa più alta del mondo quando la torre centrale arriverà ai 172,5 metri d'altezza. Al momento, la più alta si trova a Ulma, Germania e, ha un'altezza di 161,53 m.
Se passate per Barcellona questa tappa non può assolutamente mancare, meglio però acquistare i biglietti precedentemente online, per evitare le lunghissime file che ogni giorno centinaia di turisti formano alla biglietteria. Rimarrete sicuramente affascinati da questa opera monumentale.


Debora Cornacchini