“È proprio la piscina il fiore all’occhiello di questa casa, il suo slancio verso il vuoto è suggestivo e permette agli ospiti di godere di una vista panoramica mozzafiato sulla scogliera, sul mare e su tutto l’orizzonte.”
All’interno del paesaggio roccioso dell’isola di Tinos, nell’arcipelago delle Cicladi, immersa nel tipico paesaggio Greco tutto calette e scogliere, si erge l’opera architettonica di Aristides Dallas candidata al premio per l’architettura europea contemporanea “Mies van der Rohe Award 2022”; una residenza rurale dalle linee nette e geometriche ispirata alla Bauhaus e perfettamente integrata nel territorio circostante e nella natura selvaggia.
La scelta del colore grigio è strettamente correlata alla pigmentazione delle rocce circostanti per creare un senso di continuità tra elementi naturali e opera umana. La forma prescelta è il rettangolo, e lo possiamo vedere nella lastra in calcestruzzo che funge da tetto, nei due blocchi sottostanti che proteggono le aree più intime della casa e nella piscina, punto focale dell’intera struttura.
È proprio la piscina il fiore all’occhiello di questa casa, il suo slancio verso il vuoto è suggestivo e
permette agli ospiti di godere di una vista panoramica mozzafiato sulla scogliera, sul mare e su tutto l’orizzonte. Strutturalmente parlando la vasca è costituita da un parallelepipedo in calcestruzzo che si estende per diversi metri verso la scogliera partendo dal cuore della villa; per la sua impermeabilizzazione è stata accolta la proposta di Mapei di utilizzare la malta cementizia bicomponente ad alta elasticità MAPELASTIC SMART.
Per la protezione del calcetruzzo varie soluzioni Mapei hanno contribuito alla realizzazione di alcune aree della villa. Dopo la rimozione delle casseforme degli elementi in calcestruzzo che ne costituiscono la struttura, le irregolarità delle superfici sono state livellate con la malta fibrorinforzata, a ritiro compensato, MAPEGROUT TISSOTOPICO, classificata R4 secondo la norma EN 1504-3. Le superfici esterne in calcestruzzo sono state impermeabilizzate con malta cementizia osmotica PLANISEAL 88, che risponde ai requisiti della norma EN 1504-2.
Matteo Facello