PMagazine

Il lusso gioca con Vismara

“Da sempre il “circuito del design” è attento a recepire le domande del mercato così da rispondere al meglio ai desideri del pubblico, in questo anno il gioco degli scacchi ha avuto una grande richiesta e quindi tutto il necessario per giocare, come scacchiere da collezione, set di pedine e tavolini sono diventati in breve tempo prodotti molto ambiti.”

 

Camminando tra gli scaffali dei supermercati, quando andiamo a fare la spesa, i nostri carrelli si riempiono di prodotti di vario genere, da quelli alimentari a quelli di pulizia per la casa; i quali sono contenuti all’interno di packaging, che possono essere di plastica, materiale molto comune utilizzato da diverse aziende, oppure di vetro o di cartone. Questi prodotti che noi compriamo comunemente, tutti i giorni, sono progettati da designer, pertanto sono packaging di design di massa. Immagino che non ci abbiate mai pensato e soprattutto che non abbiate mai associato una bottiglietta d’acqua di plastica, a un prodotto di design. Tali packaging, molto spesso, come quelli contenenti i biscotti o la pasta, sono generati da una ricerca e uno studio durato mesi e mesi, che non comporta solamente la produzione industriale del packaging, ma anche il sistema per il suo riciclo, chiamato ciclo di vita.

Il 2020 è stato un anno molto difficile e complicato sotto diversi aspetti, che in pochi mesi ci ha portato a cambiare completamente abitudini e stili di vita.

In questa situazione, totalmente inaspettata, siamo stati costretti a reinventarci, considerando i nuovi bisogni emersi; costretti a trascorrere in casa gran parte della giornata, abbiamo saputo riscoprire il piacere delle piccole cose, e le attività di intrattenimento domestico come i giochi in famiglia si sono dimostrati un ottimo alleato contro la noia e la malinconia. Tra tutti i giochi rispolverati, quello degli scacchi è stato uno dei più apprezzati ed esplorati, un passatempo educativo ed appassionante che ha saputo allietare le giornate, e si è rilevato fondamentale per rendere piacevole la permanenza forzata all’interno delle nostre case. Gli scacchi sono diventati il passatempo preferito di molti, un modo per trascorrere felici serate in famiglia ma allo stesso tempo per allenare la mente e la concentrazione, tornato in voga in moltissime case italiane; Vismara, azienda italiana di arredamento che da anni propone tra le sue collezioni lussuosi tavoli da gioco come tavoli da biliardo, da ping-pong e da poker, ha voluto omaggiare il gioco di strategia più famoso del mondo che quest’anno, più che mai, è tornato ad affascinare migliaia di utenti.

Scaccomatto”, elegantemente intarsiato con

ebano e madreperla, e rivestito da un vetro temprato, si propone come un tavolo da gioco elegante e seducente, in stile contemporaneo, un oggetto lussuoso e versatile da usare come tavolino da caffè o come scacchiera pregiata. Il tavolo, disponibile in versione quadrata o rotonda, è dotato di un meccanismo di risalita potenziato da una batteria al litio ricaricabile che, premendo un bottone disposto sul lato o mediante un telecomando, permette di rialzare la superficie del tavolo, scoprendo uno scomparto interno dove riporre le pedine, realizzate in acciaio anodizzato e finemente disegnate da Vismara come pezzi unici e inimitabili.

Da sempre il “circuito del design” è attento a recepire le domande del mercato così da rispondere al meglio ai desideri del pubblico, in questo anno il gioco degli scacchi ha avuto una grande richiesta e quindi tutto il necessario per giocare, come scacchiere da collezione, set di pedine e tavolini sono diventati in breve tempo prodotti molto ambiti.

Il genio di Vismara non si limita però ad offrire un semplice tavolo da gioco, bensì concepisce un oggetto elegante e prezioso, da poter usare tutti i giorni, e che all’occorrenza possa risultare una scacchiera di tutto rispetto; un prodotto lussuoso e importante, in grado di convogliare funzionalità e intrattenimento nelle sue forme.

Matteo Stocchi