PMagazine

Nature Boardwalk, Lincoln Park Zoo

“L’obiettivo primario del gruppo è stato quello di offrire un incontro e una connessione tra visitatori e natura.”

Arte e natura sono da sempre due realtà connesse e inscindibili, due mondi in stretto contatto tra loro che nel corso dei secoli si sono influenzati a vicenda tanto che è lecito chiedersi se esista un vero confine tra di essi. Spesso nella natura ritroviamo quelle geometrie che tanto ispirarono gli scultori e gli architetti classicisti, e l’impeto di una tempesta o l’immensità di un paesaggio montano mosse il pennello dei primi pittori romantici, ma come può un artista di oggi raccontare la natura?

Incastonato tra la città di Chicago e il Lago Michigan, si presenta ai nostri occhi il Nature Boardwalk, sito all’interno del Lincoln Park Zoo, una struttura finalizzata a far riscoprire alle persone quell’angolo di ecosistema situato tra gli alti palazzi circostanti.Progettata da Studio Gang, uno studio di architettura con sede a Chicago, la struttura ecosostenibile è stata allogata a fianco del preesistente stagno urbano, realizzato nel XIX scolo, trasformando così il paesaggio in un pittoresco ed ecologico habitat brulicante di vita.

L’obiettivo primario del gruppo è stato quello di offrire un incontro e una connessione tra visitatori e natura, in modo tale che i primi possano essere incuriositi dalla fauna presente, mediante avvistamenti di spettacolari animali selvatici, rari uccelli migratori, tartarughe, libellule, e altre specie, e i secondi possano vivere in un’oasi

all’interno di una città metropolitana. Tutto questo è reso possibile dalla struttura a forma di alveare, che potremmo definire come una “passerella” circoscrivente lo stagno, la quale, oltre a dimostrare la coesistenza tra natura e città, può essere vissuta proprio come un’aula all’aperto parzialmente al riparo, in cui si possono tenere eventi, programmi e lezioni riguardanti diverse attività ludiche e ricreative.

Percorrendo il Nature Boardwalk è inoltre possibile acculturarsi con qualche nozione riguardante diverse specie animali, o di piante, e del loro habitat, mentre per quanto riguarda sempre il progetto in generale, esso porterà notevoli miglioramenti anche a livello di qualità dell’acqua, idrologia, paesaggio, accessibilità, riparo e varietà delle piante, per un ambiente animale ottimale e diversificato, dando vita così ad un luogo educativo esperienziale all’aperto.

Giulia Poggioli