"La sensazione che si prova passeggiando all’interno delle mura trecentesche, è quella di entrare in un museo a cielo aperto."
Il viaggio di studi a Marsiglia alla scoperta di Le Corbusier non poteva terminare con quella che si può definire “la ciliegina sulla torta”. Nella strada del ritorno verso Bologna, gli studenti di Polo Michelangelo, hanno fatto una breve tappa in un piccolo paesino dalle sembianze di un grazioso borgo toscano.
Superata la grande porta fortificata del sedicesimo secolo, sono infatti entrati a Saint Paul de Vence, alle spalle di Cagne-sur-Mer, in Costa Azzurra. Si tratta di un villaggio che unisce il romanticismo medievale all’arte moderna; è la dimora di artisti, pittori e artigiani che, grazie alle loro creazioni esposte nei numerosi atelier, danno vita e colorano i vicoli del pittoresco centro.
La sensazione che si prova passeggiando all’interno delle mura trecentesche, è quella di entrare in un museo a cielo aperto, formato da più di una sessantina di botteghe artigiane e gallerie d’arte moderna che si integrano perfettamente nell’architettura medievale di questo gioiello provenzale.
Nel ‘900, pittori di grande fama come Signac, Dufy, Soutine, Matisse, Chagalle e Picasso, decisero di realizzare le loro opere proprio a Saint Paul de Vence, rendendo così il piccolo
borgo un importante centro culturale e artistico. È grazie a tali artisti che tutt’ora le gallerie d’arte sono il cuore pulsante del villaggio; i quadri e le sculture moderne dai colori sgargianti, sono spettacolari in contrasto con gli edifici storici e i vicoli antichi.
Tra un assaggio ai dolci delle tipiche pasticcerie e le innumerevoli foto volte ad immortalare ogni centimetro di quel luogo quasi incantato, gli studenti sono giunti al punto più panoramico del villaggio. Da qui si possono scorgere le colline sottostanti il borgo, fino ad arrivare al mare; una vista indescrivibile, che nemmeno una foto potrebbe raccontare e descrivere correttamente.
Inebriati da un’aria magica e da sorci idilliaci, la fame ha assalito i giovani designer che si sono fermati a pranzare in un caratteristico bar dentro le mura.
Questa volta è proprio il momento di dire che il viaggio è volto al termine.
Un’esperienza magnifica all’insegna del divertimento e della cultura, fondamentale per apprendere al meglio ciò che si è studiato.
Gli Studenti di Polo Michelangelo